CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] mediata attraverso l'intimismo di G. Previati (è ora al Museo Caccia di Lugano).
Nel 1912 il C. conseguì all'Esposizionemondiale di San Francisco una medaglia d'argento; insegnava a Milano all'Umanitaria e si dedicava a fortunate ricerche sui filtri ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] liriche. Nel 1879 si trasferì in Australia, dove venne nominato direttore generale degli spettacoli musicali per l'Esposizionemondiale di Sydney. Per l'inaugurazione di questa manifestazione il G. scrisse una Cantata (partitura a Washington, Library ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] anche undici sonetti della F., scritti per l'occasione. La F. fu anche nominata membro del comitato ausiliario dell'Esposizionemondiale di Chicago per l'arte musicale. La sua attività poetica, conclusasi con il componimento Alla Maestà della regina ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] "la diplomazia ufficiosa di Napoleone III".
Già nel 1851, di ritorno a Parigi, dopo aver visitato la prima Esposizionemondiale a Londra, assieme al principe Napoleone Gerolamo e a Napoleone Camerata Baciocchi, veniva interrogato dall'allora principe ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] linea Torino-Genova nell’attraversamento dell’Appennino ligure.
Inviato subito dopo la laurea dal governo italiano all’Esposizionemondiale di Londra con incarichi tecnici, Moreno rimase in Inghilterra come collaudatore della Società per le strade ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] , cui fu sempre molto legato. Quello stesso anno l'artista fu inviato a spese del Municipio di Trieste a visitare l'Esposizionemondiale di Parigi. Nel 1902 eseguì per la chiesa dei frati minori di Vienna un S. Antonio con il Bambino, che rivela ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] le isole Samoa e le Hawaii, raggiunse San Francisco, dove si trattenne alcuni giorni visitando anche i lavori dell'Esposizionemondiale.
Morì a Costigliole d'Asti, dove soleva passare parte delle vacanze, il 10 ottobre 1917.
La sua eccezionale ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] sistemazione sul fianco sinistro dello scalone d’accesso del teatro Massimo soltanto nel 1902).
Nel 1878 partecipò all’Esposizionemondiale di Parigi (Amleto, marmo, ubicazione ignota) e compì una serie di viaggi di studio: soggiornò nella capitale ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , a quella di Torino del 1880, in cui fu premiato col gran diploma d'onore, all'Esposizionemondiale vaticana del 1888, oltre che all'Esposizione universale di Parigi nel 1900.
Curioso delle tecniche e contrario alla tradizione invalsa da più di un ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] , nel 1912 (p. 38 del catal.); mostra a Levanto nello stesso anno (V.F., in Emporium, XXXVI [1912], p. 311); Esposizionemondiale del libro a Lipsia, nel 1914, dove ripropose l'apprezzato Corteo nuziale già esposto a Levanto (Emporium, XI [1914], p ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...