FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] G. Grassi presso la galleria di D. Sabatello. L'esposizione, paragonata per il suo impatto sull'ambiente romano a quella di un Ragazzo che ascolta (venduto dopo la seconda guerra mondiale al collezionista Maristany di Madrid, ma non reperito al ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Genova, negli anni suindicati. L'incisione dall'Induno, premiata all'Esposizione italiana di Firenze nel 1861, fu tra le opere scelte per di essi sono andati distrutti durante la seconda guerra mondiale, mentre il gruppo rimasto al conservatorio si è ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] del febbraio 1924 Tozzi avanzò la proposta di un’esposizione d’arte italiana in Francia. I due capolavori del 1930; W. George, Vers un nouveau classicisme. M. T., in La Revue mondiale, XXXI (1930), 195, pp. 197-199; M. Tozzi, Il Museo del Jeu ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Mancini e Francesco Paolo Michetti.
Nel 1884 presentò all’Esposizione italiana di Torino e alla mostra della locale Promotrice di scuola del padre Cesare. Terminato il primo conflitto mondiale (dove fu anche disegnatore in Carnia), intraprese l ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] divulgatori più noti e seguiti del periodo. Chiaro nell'esposizione, capace di sintesi, il G., tuttavia, non ebbe , Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerra mondiale, III, Da Caporetto a Vittorio Veneto…, Bologna 1953, pp. 1-181 ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Genova, con L’inverno e In autunno. A Parigi per l’Esposizione universale del 1878, vide direttamente la pittura di Jean-Baptiste Camille Corot , gli inizi del nuovo secolo sino al conflitto mondiale portarono a Reycend i primi rifiuti da parte di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di joint venture fra i Paesi avanzati per affrontare i problemi mondiali.
Il primo rapporto al Club di Roma fu frutto di una universale? Uno sguardo realistico al futuro, Conferenza all’Esposizione universale di Montreal, 27 giugno 1967, Id., ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] serbo in rotta, vissuta direttamente durante la prima guerra mondiale, nell'album di disegni Serbiaeroica, pubblicato nel 1917 a
Nel 1937 il C. ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi con Il navicello.Nel 1939 iniziò i cartoni ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] ’E42, uno dei complessi del quartiere romano destinato all’esposizione universale, la cui costruzione cominciò prima della guerra per chiesa settecentesca, distrutta durante il secondo conflitto mondiale. Il progetto vincitore del concorso, indetto ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] fra i più validi degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del e una Lancia Aprilia - di fronte all'ingresso dell'esposizione, ottenendo l'entusiastico plauso della stampa francese.
Nel 1947 la ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...