FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] una situazione finanziaria disastrosa, aggravata dalla crisi economica mondiale del 1929. Proprio in quell'anno tuttavia 1954 e a Vienna nel 1960. Sempre nel 1960 organizzò l'esposizione di opere di artisti thai nel Graphic Center del Pratt Institute ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] ’incarico di organizzare il gruppo di Marina presso l’Esposizione universale di Vienna, dove fece anche parte del giurì al già citato Delfino, durante il primo e il secondo conflitto mondiale varò due sommergibili a lui intitolati.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] presenze all’estero corrisposero analoghi successi in Italia: dall’Esposizione nazionale di Bologna del 1888 (Calma (Laguna veneta) San Francisco.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, Miti Zanetti lasciò Venezia per Genova, stabilendosi presso ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] della Regia Marina.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale lo stabilimento della F.lli Marzoli dava lavoro a , I. Montanelli); A. Gnaga, La provincia di Brescia e la sua Esposizione del 1904, Brescia 1904, pp. 123, 129, 142; Verbali delle adunanze, ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] colonie di emigranti italiani in America Latina, venne premiata all’Esposizione di Torino (1928) e iniziò a razionalizzare i propri proseguì dunque fino agli anni della seconda guerra mondiale quando il violento bombardamento americano su Novi, dell ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] noti furono i suoi globi meteoroscopici, uno dei quali figurò all'Esposizione universale di Parigi del 1900. Il tentativo di ripetere sulla direzione diocesana. Anche durante la prima guerra mondiale, alla luce dell'avvicinamento compiuto tra il ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] avendo come esaminatore F. Alfano.
Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e fu decorato. Al termine della Italiana in Londra di Cimarosa (Milano, teatro dell'Esposizione). Apparvero così, in revisioni accurate e geniali, Il ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] futurista..., poi in Patetta, 1972; V. inoltre L'influenza mondiale di Antonio Sant'Elia, in Stile futurista, I [1934], italiano per l'architettura razionale) partecipando alla seconda esposizione di architettura razionale, presso la galleria di P. ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] inviò La maialina, Il tacchino e altri lavori; mentre all'Esposizione di Barcellona nel 1896, il vaso in marmo Radiolaria ricevette 1911) e con il ricordo dei caduti della prima guerra mondiale eternato nei monumenti di Bevagna (1925), di Nicastro, ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] alla tendenza allora in corso nella comunità astronomica mondiale di utilizzare siti montani a fini osservativi.
fino all’11ª grandezza, da ricavare su triplice esposizione fotografica. A dimostrazione delle potenzialità dell’osservatorio di Catania ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...