CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Negli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale il suo impegno politico - come quello scientifico ], pp. 67-160; IV [1951], pp. 5-58), l'esposizione delle varie teorie sulle origini dell'arte bizantina (Corsi di cultura nell'arte ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] a favore dell’intervento dell’Italia nella prima guerra mondiale; quindi si arruolò come volontario nel corpo speciale 162).
Nel 1916 inviò dal fronte alcuni disegni per l’esposizione della Permanente di Milano. Nel dopoguerra frequentò Piero Gobetti, ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Wosendank; a Londra nel 1849 ad una delle esposizioni della Society of arts presso la National Gallery ottenendo . Mezzanotte, L'edilizia dalla caduta del Regno italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 402; ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] , poi perduta nel corso dei bombardamenti che interessarono la sede museale durante la seconda guerra mondiale. Nel 1911 la partecipazione all’Esposizione internazionale di Valle Giulia, a Roma, in cui la M. presentò, nella sezione delle Industrie ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] 1910 al 1919, in questa veste, negli anni del primo conflitto mondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava .
Nel 1925 fu membro del comitato esecutivo dell'Esposizione internazionale di turismo e sport svoltasi a Torino, ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] (1938), dove divenne rettore nei difficili momenti della seconda guerra mondiale; il fatto che i successivi regimi politici alternatisi in città, dei testi e dei documenti più che sull’esposizione di teorie storiografiche per le quali nutriva ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] a Roma e in Sicilia dove partecipò, nel 1892, all’Esposizione nazionale di Palermo con La piscinina (bronzo, ubicazione ignota), scultura Museo d’arte moderna e contemporanea).
Dopo il conflitto mondiale vinse i concorsi per i monumenti ai caduti di ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] 1887], pp. 139-148).
Con De Gubernatis lavorò anche per l’Esposizione Beatrice di Firenze del 1890, evento che segnò l’inizio di Coenobium.
La M. considerò inevitabile il primo conflitto mondiale, ma prese le distanze da entusiasmi nazionalisti (Le ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Successivamente eseguì la decorazione parietale giugno 1990.
Nel 2003 il Comune di Narni ha organizzato un’esposizione antologica nelle sale della rocca Albornoz in occasione dell’acquisizione di un ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] Alciati, diplomandosi nel 1924. L’anno dopo prese parte all’esposizione di Brera, vincendo il premio Fumagalli con il dipinto Interno mondo del melodramma.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu richiamato alle armi nel V Reggimento Alpini e ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...