URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] 201v-202r, andato distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Karl Sudhoff (1920) aveva datato l’elemento P. Giacosa, Magistri Salernitani nondum editi. Catalogo ragionato della Esposizione di storia della medicina aperta in Torino nel 1898, Torino ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] insieme al fratello Neri (1890-1962), alla Grande esposizione nazionale futurista (Milano, Palazzo Cova), ma superata ben l’esperienza fondamentale della partecipazione al primo conflitto mondiale, non indulgendo tanto sul dettaglio cronachistico ma ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] 10, p. 28) furono proposti l'anno seguente alla XXI Esposizione dell'Opera Bevilacqua La Masa, la prima di una serie di iniziative
Nel secondo dopoguerra, dopo la parentesi del conflitto mondiale segnata dal servizio militare e dalla prigionia, il G ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] era uno dei più importanti snodi del commercio mondiale, gli permise di allacciare contatti e di stringere Il governo pontificio e lo Stato romano, documenti preceduti da una esposizione storica e raccolti per decreto del governo delle Romagne, vol. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] 1911, in seguito al successo ottenuto come presidente dell’esposizione per il cinquantenario dell’Unità, fu nominato Senatore del (fondato nel 1949 presso l’UNESCO) e Federazione mondiale dei concorsi internazionali di musica. Gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] svizzero e avendo vissuto dalla fine della prima guerra mondiale in Svizzera, appartiene in pieno alla cultura italiana C. espose alla "Mostra di pittura e scultura rifiutate alla X Esposizione nazionale di Brera", nelle sale del Cova a Milano, la ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] Tale propensione fu di grande utilità durante la prima guerra mondiale, quando Venezia si trovò coinvolta nelle vicende belliche, sia , tra i quali il padiglione del Veneto all’Esposizione di Roma del 1911, ispirato alla tradizione architettonica ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] . a p. n.n.).
Ancora nel 1913 partecipò alla II Esposizione di belle arti di Napoli con un frammento scultoreo dal titolo Ninfa 2-14; Id., La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Toscana, Firenze 1999, pp. 15, 42, 54, 67, 82 ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Sergio Martin, durante il secondo conflitto mondiale si impegnò come staffetta partigiana, sostenendo nel Biennale di Venezia. Catalogo, Venezia 1948, p. 116, n. 3; Esposizione internazionale di arte sacra. Catalogo (catal.), Roma 1950, p. 250, ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] studi scientifici, sebbene a ritmo ridotto, durante la prima guerra mondiale la M. si dedicò alla cura dei soldati feriti e dei 1960 e 1974), portando in Italia una chiara esposizione delle teorie cromosomiche dell'eredità in rapporto all' ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...