RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] a professore emerito. Nel corso della seconda guerra mondiale fu ufficiale del corpo sanitario aeronautico; partecipò probabilmente tumori polmonari correlato con l’intensità e la durata dell’esposizione all’amianto (G.F. Rubino et al., Analisi della ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] resta qualche traccia solo nei cataloghi di esposizione della Promotrice fiorentina del 1903 e del degli artisti. Propaganda e iconografia bellica in Italia negli anni della prima guerra mondiale (catal.), a cura di N. Marchioni, Firenze 2005, pp. 41 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] premio Tantardini. Nel 1912 vinse, sempre all'Esposizione di Brera, il premio Fumagalli con il bronzo Piccola madre e nel 1914 espose alla XI Biennale di Venezia il bronzo Ritratto d'artista. La prima guerra mondiale, durante la quale fu prima nel 7 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] quell'anno partecipò con alcuni paesaggi all'Esposizione sociale della Permanente di Milano. Prese parte 110, 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] da Marinetti; La città nuova. Sintesi del futurismo mondiale e di tutte le avanguardie: quindicinale di arte-vita un’antologica alla galleria La Medusa di Roma e nel 1965 un’esposizione alla galleria d’arte Ferrari di Verona. Nel 1967 la città di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] salotto nell’hotel Negresco di Nizza; al termine di questa esposizione si recò a New York proseguendo il suo viaggio fino alle entrambi distrutti a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. L’anno successivo rientrò per l’ultima volta a ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] internazionale di Brescia (9-20 sett. 1909), l’Esposizione di aviazione di Milano (dicembre 1909) e i concorsi agosto, come passeggero di F. Cevasco, alla conquista del record mondiale per un aereo con quattro passeggeri da Milano a Venezia. Nell ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] L'anno seguente fu premiato con una medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi. Del 1937 è anche la partecipazione alla Interprovinciale genovese del 1944.
Durante il secondo conflitto mondiale e nel decennio seguente il M. intensificò ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] imperanti nella musica italiana all’indomani della prima guerra mondiale. Due ulteriori lavori teatrali (Ugo e Parisina, 1915 minore, 1911), la Sinfonia del bosco, premiata all’Esposizione di Torino del 1898, e le suites Anacreontiche e Laudi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] che egli radicalmente trasformò. Negli anni della prima guerra mondiale fu il D. ad allestire e curare le pubblicazioni senza la sistemazione metodica, senza la chiarezza di esposizione dei risultati, valendosi magari dello strumento cartografico (a ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...