FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] F. per il concorso cinematografico indetto dall'Esposizione intemazionale dell'industria e del lavoro, organizzata Du Barry, realizzato da E. Bencivenga.
La prima guerra mondiale segnò una battuta di arresto nella prolifica attività del Ferraris. ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] 1900 e l’anno seguente fu inviato sia all’Esposizione di arte italiana di Londra che alla VIII Internationale da regista presso la Etnea-film.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, tra il 1915 e il 1916, si rifugiò con tutta la famiglia ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] alle armi, il M. partì per la seconda guerra mondiale con il grado di capitano del genio pontieri della divisione in Rass. di architettura, II (1930), pp. 268 s.; Esposizione internazionale di arte decorativa. Monza, in Domus, agosto 1930, pp. ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] azienda tessile. Non partecipò alla prima guerra mondiale perché sin dall'infanzia affetto da una dava atto al C. del suo "garbo" nonché della "limpida esposizione", ma ne sottolineava contemporaneamente le contraddizioni e gli errori (in La ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] arte drammatica di Roma e nel 1890 partecipò all’Esposizione Beatrice, organizzata a Firenze da Angelo De Gubernatis, guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, a cura di L. Guidi, Napoli 2007, pp. 119- ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] gli scritti di botanica, da segnalarsi principalmente per l'esposizione dei primi dati certi sui licheni e sui muschi onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. rischiò la fucilazione per mano dei nazifascisti.
L ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] presiedette la sezione di radiofisica. Durante la seconda guerra mondiale fu consulente del Manhattan Engineering Project e del Metallurgical Laboratory impiegati in terapia, tempi e dosi di esposizione e per prevenirne gli effetti dannosi. I suoi ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] molto problematico (Rizzi, 1987).
Nel 1926 partecipò alla IV Esposizione d’arte delle Tre Venezie a Padova, dove ebbe anche dei volumi del Picasso degli anni dopo la prima guerra mondiale, ma in parte anche lo studio dei colori di Matisse ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] lotta contro la tubercolosi e partecipò all'Esposizione internazionale con l'allestimento, nel padiglione Previdenza di malattie e malattie sociali dall'Unità alla prima guerra mondiale, Roma 1990, ad indicem. Sulla lotta antitubercolare in Italia e ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] il russo). Amò particolarmente la didattica e la sua esposizione a lezione era calma, lineare, con esperienze ben scelte trovano in: G.M. Pugno, Storia del Politecnico di Torino. Dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale, Torino 1959. ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...