FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] , s. 6, VI (1966 [ma 1968]), fasc. B, pp. 207 s.; M. Pilo, Settima Esposizione d'arte a Venezia, in Riv. popolare, 31 ott. 1907; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, p. 293; E. Vitelli, L'arte alla VII Biennale di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] opere nel 1893-94 a Brera, nel 1896 alla I Esposizione triennale d’arte di Torino (Crepuscolo e Maremma), nel 1896 nel 1912 a Santiago del Cile.
Verso al fine della prima guerra mondiale, nell’inverno tra il 1917 e il 1918, tornò in Italia, prendendo ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] altre opere del G., andò distrutto durante la prima guerra mondiale. Nel 1913 era di nuovo presente al Salon des indépendants "Valori plastici", tenutasi nel 1922 nel palazzo delle Esposizioni di Firenze, e l'Exposition internationale d'art moderne ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] di soprano meritano menzione almeno tre episodi salienti. Durante l'Esposizione generale italiana di Torino del 1898 furono eseguiti per tre
Dal maggio 1916 al giugno 1917, in pieno conflitto mondiale, fu detenuta nel carcere di Ancona con l'accusa ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] camera da medicatura della sezione.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partì per la Carnia: qui e in altre località del echinococco, ibid. 1899; Curriculum vitae con la esposizione dell’attività scientifica e didattica ed il riassunto delle ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] di lettere e filosofia, il G. insegnò, fino al 1943, esposizione della dottrina e della morale cattolica. Da quei corsi scaturì il suo studi filosofici al termine della seconda guerra mondiale e divenne presto un importante punto di riferimento ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] della capitale.
Gli anni della prima guerra mondiale videro il D. impegnato quale direttore del periodico Dal 15 dic. 1924 fu anche redattore capo della Rivista illustrata della Esposizione missionaria vaticana.
La morte lo colpì a Roma il 22 nov. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] bassorilievi, Ruggeri si presentò nel 1927 con una personale alla XCIII Esposizione degli amatori e cultori di belle arti di Roma, quindi e Cupramontana. Seguì, prima della seconda guerra mondiale, il periodo dei ritratti di alcuni uomini politici ...
Leggi Tutto
MELANDRI, Pietro
Giovanni Fanti
– Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] Nel 1919, dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, rientrò a Faenza e, anche se la passione ibid., VIII (1935), p. 32; G. Ballardini, Ceramiche italiane all’Esposizione internazionale di Parigi, in L’industria del vetro e della ceramica, 1937 ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] contro l’accattonaggio e, durante la prima guerra mondiale, nel direttivo dell’organizzazione provinciale per l’assistenza in ambito culturale: fu membro del comitato per l’Esposizione nazionale artistica del 1887 e presidente dell’Opera Bevilacqua ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...