LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] bizzarra, nell’accostamento ad altri toni».
Durante la prima guerra mondiale visse e lavorò a Zurigo e, alla fine del conflitto, triestino (Benco, 1954) cui seguì, nel 1940, una esposizione alla galleria d’arte Trieste, con catalogo a cura di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] . Nel 1900 si recò a Parigi per l'Esposizione universale.
Entrato nel frattempo nella Commissione comunale permanente per Giudecca.
Le vicende che portarono alla prima guerra mondiale e all'accelerazione dei processi di arroccamento nazionale ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] dei rapporti con Giuseppe Bottai.
Dopo la seconda guerra mondiale il B. ampliò il tema della figura dipingendo Il Giornale di Sicilia, 23-24 genn. 1912; D. Angeli, L'esposizione giovanile a Napoli, in Il Giornale d'Italia, 25 febbr. 1912; ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] bronzo eseguita dal G. ma andata distrutta durante la seconda guerra mondiale (ibid., ripr. p. 4); nell'ambito della statuaria , lo studio di Giuseppe Mazzei e prese parte ad alcune esposizioni. Nel 1928 fu presente al Salon d'automne con Romantisme ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] partecipò, aprendola con una conferenza inaugurale, all’Esposizione d’arte umoristica di Bergamo, con Adriana Bisi ... I giornali satirici di trincea e delle retrovie durante la prima guerra mondiale (catal.), a cura di C. Bibolotti - F.A. Calotti, ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] ), un piccolo gioiello, distrutto anch'esso nella seconda guerra mondiale.
Con l'aiuto di Paolo Gaziola, che già era stato S. Francesco,in Gazzetta di Parma, 26 marzo 1883).All'Esposizione industriale del 1869 fu premiato con medaglia di bronzo per un ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] e Il Re. Nel 1915, inoltre, inviò Donna sorridente all’Esposizione internazionale di San Francisco e fu premiato con medaglia d’oro alla Napoli per Sogno (marmo).
La prima guerra mondiale rallentò considerevolmente l’attività dell’artista, che riprese ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] a quella editoriale e d’illustratore, e oltre a tenere varie esposizioni personali si fece promotore di alcune iniziative volte a sostenere l’Italia durante la seconda guerra mondiale. Nel 1946 soggiornò in Italia e nel 1947 alla galleria Permanente ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] pittore Attilio Lasta, eseguito durante la prima guerra mondiale nel 1917 a Wels (Alta Austria), e pp. 1038 s.; A. Tiddia, L. R., in Arte e Stato. Le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie 1927-1944 (catal., Trieste-Trento), a cura di E. Crispolti ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] -Maino-Quesada, 1985, p. 86). Durante il primo conflitto mondiale si stabilì a villa Strohi-Fem a Roma dove da tempo . Con l'opera Giuditta vinse il primo premio all'Esposizione internazionale di Barcellona del 1928, mentre nel 1929 al Salon ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...