DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] della ditta, che partecipò e fu premiata a varie esposizioni, come quella Universale di Parigi nel 1900 e quella Internazionale maestro, fino al 1917.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, fu interventista. Dopo Caporetto, per la minaccia di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] collettive. Nel 1906 alcuni suoi lavori furono presentati all'Esposizione internazionale di Milano; altre opere furono poi esposte a e sociale. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, lasciò il Trentino, soggetto all'Impero d'Austria, e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] Beatrice, organizzata da A. De Gubernatis in occasione dell’esposizione di Firenze dedicata alla musa dantesca e passata alla storia di quest’organismo dopo lo scoppio della prima guerra mondiale. Tale decisione portò al definitivo distacco della M. ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] meta di pellegrinaggi. Nel 1861 fu presentato alla prima Esposizione nazionale e in seguito collocato nel Palazzo pubblico di Livorno; andò perduto nella seconda guerra mondiale.
Pollastrini, con Ciseri, Antonio Puccinelli e altri, costituì una ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] Tommasi.
Negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, il M. si dedicò con assiduità alla pittura anno partecipò alla II Mostra marinara a Roma e alla LXXX Esposizione nazionale di belle arti presso Palazzo Pitti a Firenze. Su ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] dove si era recato nell'estate 1896 in occasione della Grande Esposizione artistica, eseguì le decorazioni del locale teatro Civico, i e manifesti di celebrazione delle vittorie della prima guerra mondiale.
Nominato nel 1921 per meriti, oltre l'età ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] anche grazie alla robusta operazione promozionale che all’Esposizione internazionale di musica di Vienna (autunno 1892 repliche furono numerose fino allo scoppio della prima guerra mondiale, A basso porto trovò accoglienza sui palcoscenici italiani. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] successiva riunione di Torino - settembre '98 - l'esposizione di macchinari Belloni & Gadda "sotto vari aspetti 1992, pp. 311, 584, 602, 616; G. Caligaris, L'industria elettrica in Piemonte dalle origini alla prima guerra mondiale, Bologna 1993. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] belle arti di Brera (1912) e l’Esposizione degli acquerellisti lombardi (1913), dove presentò Appropriazione indebita (1912: Rocca, tav. 22).
Durante gli anni della prima guerra mondiale, nonostante fosse partito volontario ottenendo anche la croce ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] fiscale degli Stati nel periodo successivo al primo conflitto mondiale, e le proposte di riforma tributaria costituiscono i del pensiero economico con un volume dedicato all'esposizione della evoluzione generale della teoria economica dall'antichità ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...