MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] arti di Milano, prima sua partecipazione documentata a una esposizione.
La ricostruzione del catalogo del M. è assai originario del padre, alla vigilia della seconda guerra mondiale, scelse di trasferirsi definitivamente nel piccolo centro friulano. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] chimica e della fisiologia vegetale.
Nel 1900 l'Esposizione universale di Parigi offriva l'occasione di un' light upon plants, entrambi s.l. 1899, e la Crisi alimentare mondiale ed in Italia e come superarla. Necessità di favorire l'importazione del ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] esposti dalla Biblioteca Nazionale di Torino all'Esposizione nazionale di Torino del 1898, Firenze 1898 alla Braidense di Milano, presso la quale, durante la prima guerra mondiale, organizzò, alla testa del locale comitato, il servizio di raccolta ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] , Il grand hotel "Villa Igiea" in Palermo, in L'Edilizia moderna, X (1901), p. 19; V. Pica, L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia, Bergamo 1903, p. 46; G. Soulier, La Cinquième Exposition internationale d'art à Venise, in L'Art décoratif, V ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] manifestazioni pubbliche: presente con sette dipinti all'Esposizione delle vedute di Torino, in questo stesso anno p. 16).
Nel 1940, in seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale, la M. si trasferì con la famiglia dapprima a Drusacco, in ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] (Sartor, 2004, p. 335), e nel 1912 partecipò all’Esposizione di arte umoristica di Treviso con una caricatura del sindaco di Cappellazzo, 2012-13, p. 55)
Durante la prima guerra mondiale, a differenza del resto della famiglia Selvatico che riparò a ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] la successiva sconfessione del gruppo in occasione della seconda Esposizione del 1931 (è sua la relazione recisamente negativa del presidenza dell'Accademia di S. Luca.
Dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, il C., dopo un periodo ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] . Si segnalano un’antologica presso la galleria Lo Spazio di Verona nel 1994 e la presenza di sue opere all’Esposizione nazionale quadriennale di Roma del 1965, istituzione che nel 1972 gli dedicò una retrospettiva, in una sala personale. Le stesse ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] agenzie. Dopo il rallentamento dovuto alla prima guerra mondiale, la politica di espansione dell'istituto novarese venne 1906, la medaglia d'oro per la sezione previdenza all'Esposizione internazionale di Milano, oltreché la nomina a senatore il 9 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] dell'assistenza sanitaria alle donne; la promozione dell'Esposizione di Torino del 1898, nel cui ambito si occupò benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima guerra mondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...