CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] XII [1912], pp. 1-189).
Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale (nel corso della quale fu decorato con la croce al merito) C. a questa pubblicazione del 1920, ma la prima esposizione completa è del 1924: Studi sulla morfologia cellulare. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] il materiale all'inizio della seconda guerra mondiale. Recentemente ne è stata realizzata una copia 41-43; Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, III (1914), 1, p. 62; Esposizione di belle arti, in Boll. d'arte, III (1916), 5-6, suppl., p. 48; E ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] , le Cartiere Miliani si aggiudicarono la medaglia d’oro all’Esposizione universale di Parigi e il M. fu nominato cavaliere della raggiunto il massimo della loro espansione precedente alla prima guerra mondiale.
Nel corso di questi anni, il M. era ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] almeno fino al 1921, a eccezione degli anni della guerra mondiale) al Monumento al generale Mitre (ibid., pp. 21 s del 1912, tornò a Torino e prese parte alla XV Esposizione della Società amici dell'arte con Medaglia ricordo degli sports atletici ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] ogni descrittivismo analitico.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il B., pur continuando a lavorare (frequentò un processo di riscoperta delle opere del B.: all'Esposizione fiorentina primaverile del 1922 vennero esposte quattro sue opere: ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] del territorio urbano e suburbano. In occasione dell'Esposizione regionale di Treviso del 1872, l'amministrazione cittadina
L'attività dello stabilimento si interruppe dopo la prima guerra mondiale, nel 1921, con la morte di Giovanni che non lasciò ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] a Pizzofalcone (distrutta in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale). Nel duomo di Napoli è del G. la Madonna fine del Regno borbonico il G. partecipò soltanto alla XIX Esposizione della Società promotrice di belle arti di Napoli, del ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] (Resasco, 1904, p. 303). Nel 1892 partecipò alla XL esposizione della Promotrice con Busto (opera in gesso da replicare in marmo), funeraria, sia dei monumenti pubblici ai caduti della prima guerra mondiale (Sborgi, 1989, p. 10).
Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] disciplina nella capitale lombarda. Durante il conflitto mondiale diresse l'ospedale di riserva Pio Albergo Trivulzio lombarda per la raccolta del materiale scientifico della prima esposizione nazionale di storia della scienza, che ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] Fu consigliere provinciale e presidente dell'Esposizione abruzzese dell'Aquila del 1902.
Politicamente p. 713; T. Firmi, I deputati aquilani dall'Unità alla prima guerra mondiale: cenni di prosopografia, tesi di laurea, Univ. degli studi di Teramo, a ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...