CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] mai gli studi universitari. Allo scoppio del primo conflitto mondiale si arruolò come volontario. In trincea, non abbandonando la anni da A. Martini e L. Viani.
Nel 1925, all'Esposizione internazionale di Parigi, lo Ch. riportò un Grand Prix; nel 1926 ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] ibid., p. 33). Nel 1902 inviò Piccola fata all'Esposizione italiana d'arte di Pietroburgo e l'opera fu acquistata dalla dal 1930 al 1933.
Nel periodo del primo conflitto mondiale, nonostante la partecipazione alla guerra, continuò a lavorare. ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] pastificazione ebbe in Italia fino al primo conflitto mondiale per impulso della lavorazione di grano estero, fornitrice di case reali straniere ed aveva ottenuto un grande successo alla esposizione di Lipsia del 1940.
Con i duri e difficili anni di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] Ego sum del 1915.
Arruolato durante la prima guerra mondiale nelle squadriglie aeree dell'esercito, il 29 genn. capital, in A Noticia (Rio de Janeiro), 20 maggio 1920; C. Carrà, Esposizione di illustratori, in L'Ambrosiano, 5 genn. 1924; R. G. [R. ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] collaborò alla mostra "Gli Italiani all'estero" all'Esposizione internazionale di Milano, organizzata dalla sezione milanese della e al Caffaro di Genova.
Dopo la prima guerra mondiale contribuì al dibattito apertosi sui problemi dei confini politici ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] C. ritornò a Milano, dove, nel 1889, esordiva all'Esposizione permanente con il quadro Piogge autunnali (cat., n. 94). realismo fotografico e da romanticismo. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1914 il C. tornò a vivere a Milano dove ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] comitati e degli enti che avevano organizzato una grande esposizione in occasione del terzo centenario torricelliano, il B la biblioteca dell'arte ceramica (comunicazione al I Congresso mondiale delle biblioteche in Roma), Faenza 1929; Alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] col di Merjelen, uno dei suoi quadri più famosi, presentato all'Esposizione nazionale di Brera del 1910 (P. De Luca, in Emporium 'artiglieria, presso l'arsenale di Mantova, alla prima guerra mondiale, durante la quale perse l'unico figlio (Arano, 1921 ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] così raggiunto ricevette la massima consacrazione all’Esposizione internazionale di Parigi del 1900, quando Soprani ai figli, che la gestirono nel periodo fra i due conflitti mondiali, per poi cederla ai loro discendenti.
La pesante crisi che negli ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Gherardo e santi (distrutta durante la seconda guerra mondiale). All'attività giovanile sono da ricondurre anche le pp. 244, 430, 708, 755; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674al 1767, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...