ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] , Oderzo: ibid.), con cui ottenne un certo successo di critica e una lode di V. Pica (V. Pica, L'arte mondiale alla VI Esposizione di Venezia, Bergamo 1905). A partire da quell'anno l'E. partecipò a numerose Biennali veneziane (1907, 1910, 1912, 1920 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] 884), a Siracusa decorò la cattedrale. Durante la prima guerra mondiale e subito dopo, l'artista lavorò nelle nuove chiese parrocchiali di opere, le decorazioni per il padiglione italiano all'Esposizione internazionale di Anversa (1930) ed a quella ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] della Pace. A lui si deve l'istituzione di una esposizione annuale delle opere eseguite dagli studenti e lo sviluppo che la Congregazione del Concilio.
Nel corso della prima guerra mondiale compose alcune lettere pastorali ove riecheggiano i toni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] . Rossi. Laureatosi nel 1916, partecipò al primo conflitto mondiale come ufficiale medico sul fronte del medio Isonzo.
Tornato e di specialisti che in lui apprezzavano la chiarezza di esposizione, lo schematismo rigoroso, la limpidezza dello stile, l ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] quello degli architetti. Allo scoppio della prima guerra mondiale era stato chiamato alle armi in qualità di capitano di uno spogliatoio (cfr. C. A. Felice, Arte decorativa 1930 all'Esposizione di Monza, Milano 1930, pp. 21, 48).
Fu anche redattore ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] filosofia di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio: esposizione e commenti, Milano 1940; Pagine di Venti anni di vita politica, Parte seconda, L'Italia nella guerra mondiale, II, Dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di Caporetto, Bologna 1952, ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] cessò malamente dopo la fine della seconda guerra mondiale e il C. ebbe strascichi giudiziari.
Rientrato in L'arte del vetro e del cristallo, in L'Italia alla Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne in Parigi, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] sue opere, tutte in legno, si ricordano: la Fama mondiale, Menestrello fiorentino, l'altare della Madonna della chiesa di S di vita militare, modellò il busto della Mestizia per l'esposizione di Roma del 1900, una figura di ragazzo intitolata In ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] di Nazareth a Loreto, in Annali della Santa Casa, 1923, pp. 2-11); il contributo all'allestimento dell'Esposizione missionaria mondiale (1925); il nuovo intervento su un altro incendio nella cupola del santuario di Loreto (1926); la fondazione del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] 1935); alla Mostra d'incisione ad Abbazia (1936); all'Esposizione italiana di bianco e nero a Bucarest (1937); alla dell'Accolta dei trenta di Ancona.
Durante la seconda guerra mondiale fu tenente del genio navale nel corpo degli artisti pittori; ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...