La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] specialmente nel caso di tessuti, vimini, legno e metalli. L'esposizione a fonti di calore o di luce di reperti bagnati o umidi, professionale" che avevano visto la luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra di difficoltà ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] presiede alla trasformazione neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi sono state verificate sul terreno e a livello a un'analisi chimica, sembrano recare tracce di esposizione al calore. Oltre all'ocra sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1928, poi da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di D. Stronach nel 1961 ingresso nonché, indirettamente, con la sala centrale per l'esposizione del fuoco sacro. Da segnalare sono le 234 cretule di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a fondo piatto che presentano tracce evidenti della prolungata esposizione al fuoco diretto. Fra gli oggetti in metallo del santuario ha avuto inizio all'indomani della seconda guerra mondiale, sotto la direzione scientifica di Cintas. Gli strati più ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del livello batimetrico non ha provocato apprezzabili fenomeni di esposizione di terre, eccetto che nella parte meridionale, e ,5 m.a., i cui effetti furono rilevabili su scala mondiale; molti autori hanno perciò proposto di spostare l'inizio del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1905, pp. 645-678.
Letteratura critica. - Guida all'esposizione eucaristica di Orvieto, Orvieto 1896; Mostra dell'antica arte senese, , in Polonia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale e il secondo si trova oggi in una ignota coll ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] (G. Lugli, 1938). Lo scoppio del secondo conflitto mondiale da un lato interruppe molte iniziative di studio, dall'altro e allo scorrimento dell'immagine durante il tempo di esposizione; è bene anche puntualizzare che una foto aerea differisce ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , Villa Giulia, v. tav. a colori).
Dalla esposizione qui fatta sono tuttavia rimasti esclusi alcuni ritratti in bronzo (Technau). Sicché soltanto negli anni posteriori alla seconda guerra mondiale si è andato avviando un più adeguato studio critico e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] In anni recenti L. ha nuovamente richiamato l'attenzione mondiale per il rinvenimento, in una tomba poco profonda sulle presenza di fuliggine e silicato, certamente il risultato dell'esposizione al vento e ai focolari domestici. La defunta era ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , dai programmi di salvaguardia di un patrimonio mondiale dell'umanità sviluppati dall'UNESCO.
In effetti, la presenza delle arti primitive nei musei, nelle collezioni, nelle gallerie di esposizione, dovrebbe, secondo l'ottica degli organizzatori di ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...