Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] speciali (dissolvenze incrociate, mascherini, procedimenti di doppia esposizione), in parte ripresi dal cinema di Georges Méliès Europa tre mesi dopo l'inizio della Prima guerra mondiale, si impegnò dapprima nella realizzazione di film e documentari ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] .
Maggiore medico volontario durante la prima guerra mondiale, organizzò e diresse un ospedale militare di riserva italiana per le scienze nel campo della pellagra" all'esposizione internazionale di Chicago. Collaborò all'Enciclopedia italiana per la ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] risolto il problema della distribuzione della corrente. All'Esposizione di Torino del 1884 le lampade del C. e continuò a funzionare fino a poco dopo la prima guerra mondiale, quando cessò l'attività per difficoltà finanziarie. Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] Politeama Ciscutti a Pola, del 1881, con i padiglioni per l'esposizione triestina del 1882, con la. casa Nardis del 1886, con .
Dopo il 1887, e fino allo scoppio della prima guerra mondiale, il B. continuò a costruire molte opere, in particolar modo ...
Leggi Tutto
Klimt, Gustav
Flaminia Giorgi Rossi
Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico
Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] prossima fine, che avverrà con la Prima guerra mondiale e la conseguente dissoluzione dell’Impero austro-ungarico. La sinestesia).
Un esempio di ciò viene realizzato durante la XIV Esposizione della secessione nel 1902, dove attorno alla statua di ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] in Olanda, presso Petrus Berlage. Durante la Prima guerra mondiale entrò in contatto con le avanguardie artistiche europee, in del movimento moderno. Il padiglione della Germania all’Esposizione internazionale di Barcellona (1929) racchiude in sé ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] la scoperta dei nuovi elementi. Quando scoppiò la Prima guerra mondiale Marie interruppe il suo lavoro di ricerca perché si era accorta storia
All'inizio del Novecento si scoprì che l'esposizione a piccole dosi di radioattività si poteva usare per ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] . Durante la guerra italo-turca del 1911-12 e la prima guerra mondiale ebbe il comando di siluranti, ottenendo una medaglia di bronzo. Dal 1921 gravità relativa e di magnetismo terrestre (vedine l'esposizione nel vol. VI [1909] degli Annali ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] il teatro Nuovo di Spoleto.
Durante il primo conflitto mondiale, pur non prendendovi parte diretta, fu molto colpito ", come ha ben rilevato A. Lancellotti.
Bibl.: V. Pica, L'esposizione degli Amatori e Cultori d'arte a Roma, in Emporium, XXVII (1908 ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] prova di una colpa: di qui l’uccisione o l’esposizione, quando non sia determinata da ragioni economiche o d’altro margine di vantaggio su quello di mortalità, la popolazione mondiale è cresciuta lentamente. Con la rivoluzione industriale e il ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...