MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] noti furono i suoi globi meteoroscopici, uno dei quali figurò all'Esposizione universale di Parigi del 1900. Il tentativo di ripetere sulla direzione diocesana. Anche durante la prima guerra mondiale, alla luce dell'avvicinamento compiuto tra il ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] avendo come esaminatore F. Alfano.
Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e fu decorato. Al termine della Italiana in Londra di Cimarosa (Milano, teatro dell'Esposizione). Apparvero così, in revisioni accurate e geniali, Il ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] futurista..., poi in Patetta, 1972; V. inoltre L'influenza mondiale di Antonio Sant'Elia, in Stile futurista, I [1934], italiano per l'architettura razionale) partecipando alla seconda esposizione di architettura razionale, presso la galleria di P. ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] inviò La maialina, Il tacchino e altri lavori; mentre all'Esposizione di Barcellona nel 1896, il vaso in marmo Radiolaria ricevette 1911) e con il ricordo dei caduti della prima guerra mondiale eternato nei monumenti di Bevagna (1925), di Nicastro, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] uniformi, ibid. 1852; Cenni storici sull'antica esposizione dei figli e statistica medico-economica della Pia Casa Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 361; A. Hirsch, ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] che, immediatamente prima e dopo la prima guerra mondiale, le loro realizzazioni migliori erano state "murrine" . I suoi vetri hanno occupato un posto di rilievo nelle esposizioni relative alla vetreria veneziana del nostro secolo e sono conservati, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] frequentare l'Accademia militare. Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di stanza in Veneto, dove ritrovò i trasformata in casa d'abitazione.
Nel 1920 partecipò alla I Esposizione nazionale di arte sacra a Venezia con il progetto per ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] Pancrazio; mentre nel 1750 coordinava gli apparati per la esposizione in chiesa delle Quarantore (Bonaccorso, 1992).
Attivo sin facciata, in parte ricostruita dopo il secondo conflitto mondiale, mantiene tuttavia i caratteri salienti dell'originale; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] infatti affidata la regia della partecipazione industriale italiana all’Esposizione universale di St. Louis, dove la Pirelli era Pirelli.
All’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale si arruolò come ufficiale di cavalleria; assegnato al ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] sua pressoché totale distruzione nel corso del secondo conflitto mondiale.
Nel 1839 il G. aveva richiesto l'assenso Pietro e Paolo. Premiata con una medaglia d'argento all'Esposizione del 1854, la ditta fornì i modelli in terracotta delle due ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...