DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] che egli radicalmente trasformò. Negli anni della prima guerra mondiale fu il D. ad allestire e curare le pubblicazioni senza la sistemazione metodica, senza la chiarezza di esposizione dei risultati, valendosi magari dello strumento cartografico (a ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] F. per il concorso cinematografico indetto dall'Esposizione intemazionale dell'industria e del lavoro, organizzata Du Barry, realizzato da E. Bencivenga.
La prima guerra mondiale segnò una battuta di arresto nella prolifica attività del Ferraris. ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] alle armi, il M. partì per la seconda guerra mondiale con il grado di capitano del genio pontieri della divisione in Rass. di architettura, II (1930), pp. 268 s.; Esposizione internazionale di arte decorativa. Monza, in Domus, agosto 1930, pp. ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] azienda tessile. Non partecipò alla prima guerra mondiale perché sin dall'infanzia affetto da una dava atto al C. del suo "garbo" nonché della "limpida esposizione", ma ne sottolineava contemporaneamente le contraddizioni e gli errori (in La ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] gli scritti di botanica, da segnalarsi principalmente per l'esposizione dei primi dati certi sui licheni e sui muschi onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. rischiò la fucilazione per mano dei nazifascisti.
L ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] presiedette la sezione di radiofisica. Durante la seconda guerra mondiale fu consulente del Manhattan Engineering Project e del Metallurgical Laboratory impiegati in terapia, tempi e dosi di esposizione e per prevenirne gli effetti dannosi. I suoi ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] lotta contro la tubercolosi e partecipò all'Esposizione internazionale con l'allestimento, nel padiglione Previdenza di malattie e malattie sociali dall'Unità alla prima guerra mondiale, Roma 1990, ad indicem. Sulla lotta antitubercolare in Italia e ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] , s. 6, VI (1966 [ma 1968]), fasc. B, pp. 207 s.; M. Pilo, Settima Esposizione d'arte a Venezia, in Riv. popolare, 31 ott. 1907; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, p. 293; E. Vitelli, L'arte alla VII Biennale di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] opere nel 1893-94 a Brera, nel 1896 alla I Esposizione triennale d’arte di Torino (Crepuscolo e Maremma), nel 1896 nel 1912 a Santiago del Cile.
Verso al fine della prima guerra mondiale, nell’inverno tra il 1917 e il 1918, tornò in Italia, prendendo ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] altre opere del G., andò distrutto durante la prima guerra mondiale. Nel 1913 era di nuovo presente al Salon des indépendants "Valori plastici", tenutasi nel 1922 nel palazzo delle Esposizioni di Firenze, e l'Exposition internationale d'art moderne ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...