Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] negli anni precedenti all'inizio della Prima guerra mondiale si dedicò alternativamente alla critica artistica, musicale 'essai organizzate presso il Salon d'Automne, la principale esposizione di pittura parigina, in anticipo sui cineclub elitari che ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] negli ambienti della R. Accademia di belle arti con il titolo Esposizione della Società di belle arti.
I paesaggi di questo periodo, d'arte di Livorno, al termine della seconda guerra mondiale il F. si stabilì nuovamente a Firenze, dove proseguì ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] alcune significative affermazioni: un diploma dell'Esposizione di Torino del 1858 dichiarava i prodotti Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 106, 230;G. Quazza, L'industria laniera ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] varie fasi della sua pittura (U. Ojetti, pp. 40-43 del catal.); nel 1913 all'esposizione di Monaco di Baviera ebbe la medaglia d'oro. Durante la prima guerra mondiale fu per breve tempo soldato. Trascorse la vita con la famiglia nelle case di Venezia ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] pittura di matrice impressionista.
Durante la prima guerra mondiale l'attività artistica ed espositiva della G. lasciò italiane - continuando a dipingere restando tuttavia lontana dalle principali esposizioni nazionali.
La G. morì a Roma il 29 ott. ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] Dresda) da parte della regina di Sassonia (l'opera è andata distrutta nel corso della seconda guerra mondiale). A Venezia, all'Esposizione del 1887, presentò ancora lavori di intaglio che gli valsero l'attenzione della critica e del pubblico abbiente ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] in via A. Baldissera (distrutta durante la seconda guerra mondiale), che si occupò in particolare della fusione della quadriga di l'apertura. sempre a Roma, di un'altra sala di esposizione e vendita in via del Babuino.
Nella prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] un edificio industriale, la fabbrica-modello presentata all'Esposizione del Deutscher Werkbund a Colonia: la pianta è divisa : la sede del Bauhaus
Dopo la Prima guerra mondiale Gropius si impegnò soprattutto nel rinnovamento dell'istruzione artistica ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] Vittorio Emanuele II, oltre che per occuparsi della sala di esposizione in via del Babuino. Ben presto il suo interesse e . G. Bragaglia che conobbe poco prima della seconda guerra mondiale, ed in seguito con vari registi cinematografici per i quali ...
Leggi Tutto
Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] livello internazionale, Alfred partecipa nel 1851 alla Grande esposizione di Londra presentando due manufatti d’eccezione: il la poco romantica regina dei cannoni della Prima guerra mondiale. Nella Germania di Hitler le acciaierie di famiglia sono ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...