Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Moberg, E.E. Johnson, I. Lo-Johansson. La Seconda guerra mondiale è vissuta da molti, nella neutrale S., con un sentimento di colpa nuovo quartiere realizzato nel 2001 a Malmö per l’esposizione Bo01 City of Tomorrow basato sui principi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ), impervia e disabitata.
Data la latitudine e l’esposizione ai venti atlantici, nell’insieme i climi del B di kWh, per oltre l’80% di fonte idrica (terzo produttore mondiale di energia idroelettrica), e ha quasi pareggiato il fabbisogno in petrolio. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] pone in evidenza un particolare fattore climatico, l’esposizione ai raggi solari, a causa dell’andamento longitudinale che ha manifestato un’ottima tenuta anche di fronte alla crisi mondiale degli anni 1970. In gran parte controllato dallo Stato, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Mar Glaciale Artico; le sue condizioni climatiche dipendono dall’esposizione ai venti pacifici. Un’ulteriore catena, più a carbone e di ferro. Attualmente, il Canada è il primo produttore mondiale di uranio e uno dei primissimi di gas naturale, e poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di riforme, mentre di fronte alla guerra mondiale fu ribadita la posizione neutrale del paese.
pittori di formazione accademica, i Giovani pittori selvaggi. Alla prima esposizione del gruppo, Il coltello sulla testa (1982), parteciparono tra gli ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] da Shakespeare, che oltre a essere una felice esposizione ai ragazzi del mondo del grande drammaturgo, diedero grande attraverso la Svezia (1906-07). A. Lindgren acquisì fama mondiale con Pippi Calzelunghe (1945), seguito dalla serie di gialli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] portoghese
Nel 1998 Lisbona ha ospitato l'ultima grande Esposizione internazionale del secolo. E se, in vista ) ed educato in Gran Bretagna, un interprete di fama ormai mondiale, capace di rappresentare nei suoi personaggi (il bandito-bambino Billy ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1901, a 156.000 nel 1911. Allo scoppio della guerra mondiale, Venezia era nel pieno fiorire delle sue molteplici attività, che raccolta dei Cataloghi in varie edizioni. Fino aI 1929 l'Esposizione rimase opera e merito del comune di Venezia. Quindi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] modo nel periodo che ha tenuto dietro alla guerra mondiale va messo essenzialmente in rapporto con l'importanza che centro industriale e commerciale della penisola (come dimostrarono le due esposizioni del 1881 e del 1906, e come dimostra ora ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , durante gli anni della Guerra balcanica, della Guerra mondiale e della Guerra di liberazione (1912-1922), un chiamato nel 1892 dall'allora sultano Abdu'l-hamid a progettare l'Esposizione Ottomana. D'Aronco si fermò a lungo in T. assumendo, dopo ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...