Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , le quali costituivano, fino alla Seconda guerra mondiale, le principali cause di morbilità e mortalità ed , si basano sulla selezione di due gruppi di soggetti caratterizzati dall'esposizione, o non, al fattore di rischio. Il fine è esaminare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , una sostanza che diventa scura in ambiente alcalino o dopo esposizione alla luce, è evidente fin dalla nascita o dai primi l'ossigeno lega l'emoglobina e durante la Seconda guerra mondiale si era occupato di ricerche sui sostituti del sangue, da ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] Per il 2002 le Nazioni Unite hanno programmato la seconda Assemblea mondiale sull'invecchiamento, con la finalità di procedere a un monitoraggio ambientale, dalle epidemie influenzali, dall'esposizione a sostanze tossiche.
Un miglioramento della ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] interni. Nel 1993, per la prima volta il pescato mondiale ha superato i 100 milioni di tonnellate. L'Oceano Pacifico di sotto dei 315 nm. È necessario ricordare che un'ora di esposizione al sole, con cielo sereno, assenza di vento, atmosfera limpida e ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] Nella transizione verso un nuovo equilibrio dell'industria mondiale, i settori tradizionali, che mostrano pericoli accertati lavoratori diventano evidenti solo dopo 15-20 anni dall'esposizione alle polveri di amianto. Le intossicazioni acute dovute a ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] dell’addome contemporaneamente e ci sono difficoltà nell’esposizione del campo chirurgico, che si ottiene con è però divenuta una branca specialistica solo dopo la Seconda guerra mondiale; fino ad allora, a eseguire questa pratica era un infermiere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] di un occhio, secata da due piani differenti. Un'esposizione esauriente e sistematica delle conoscenze oculistiche del XIII sec. numerose varianti, anche dopo la fine della Prima guerra mondiale.
Lo pterigio (ẓafara) è una crescita invasiva della ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] fertilità della donna, in quanto riguarda l'età di esposizione al rischio di gravidanza. Ogni metodo contraccettivo infatti, al ed etnici condizionino lo sviluppo demografico della popolazione mondiale. Più difficile è stabilire la loro influenza nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] di un'esposizione eccessiva alle radiazioni fecero sì che venissero stabiliti livelli massimi di esposizione e unità (EMI), seguiva un cammino a sé. Durante la Seconda guerra mondiale aveva lavorato con i radar; in seguito, entrato alla EMI, ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] sollecitato numerosi studi. A livello internazionale, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda l'uso di un set . Una dose singola è sufficiente per quanti hanno avuto un'esposizione precedente ai virus dell'influenza A e B (vale a dire ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...