Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] rappresentati dai cambiamenti avvenuti in tali Paesi a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, soprattutto per quanto riguarda l'esposizione ai microbi e agli allergeni ambientali domestici durante l'infanzia. Cambiamenti radicali nell ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] nell'assistenza sanitaria. Infatti, secondo stime dell'Organizzazione mondiale della sanità, nel 2020 la d. diventerà la a livello dell'amigdala, risposte attenuate in seguito all'esposizione a scene a contenuto emozionale negativo o a facce ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Ha avuto la sua prima origine assumere in neuropatologia, ci si limiterà a una sommaria esposizione dei problemi specifici che la riabilitazione affronta nei casi ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] particolarmente significativo nel corso degli eventi della seconda guerra mondiale e durante i conflitti successivi, poi come esigenza una minore quantità di anticoagulante; una minore esposizione a proteine (elementi che possono creare nel ricevente ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] medicina inizia alla fine della Seconda guerra mondiale grazie ai progressi conseguiti nell'ambito sensore delle immagini è riutilizzabile e ha caratteristiche di dinamica di esposizione 1:40.000 contro la dinamica 1:30 della pellicola fotografica; ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] crescita a partire dall'immediato secondo dopoguerra (fig. 2). A livello mondiale rappresenta il più frequente tumore dell'uomo e il sesto per le di contrasto e una ridotta (10÷20%) esposizione alle radiazioni. A livello generale consentono vantaggi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] pectoris, magari conseguente a sforzi fisici, a emozioni o a esposizione in ambiente freddo, ma con una certa stabilità della sintomatologia , secondo un'accettata definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità, è sinonimo di malattie ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] impiego di prodotti con scopo terapeutico. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità si definiscono reazioni non desiderate all'uso orale, parenterale, azione topica), le modalità di esposizione al prodotto (dosaggio, durata, frequenza), il ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] Si stima che, all'inizio del 21° secolo, più del 50% della popolazione mondiale abiti in zone urbane e che vi siano 24 megacittà con più di 10 possono ridurre in tre modi differenti l'esposizione dei consumatori ai potenziali patogeni. Il primo ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] consumi pone costantemente l'Italia al secondo posto della graduatoria mondiale (dopo la Francia) e a livelli ben più alti di secondari all'abuso dell'alcool. Per brevità di esposizione nella presente trattazione si prescinde da tale distinzione, ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...