Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] alla prevenzione e alla terapia. Una analitica esposizione della legislazione italiana in materia e delle ritenevano di avere raggiunto un traguardo fondamentale nel contrastare il circuito mondiale della droga. Le successive Risoluzioni i, ii e iii, ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] ecc.), che nella forma convenzionale è fissata al momento dell'esposizione, nel sistema digitale può essere modificata anche successivamente. In rappresenta la metodica di riferimento a livello mondiale nello studio di queste patologie, avendo ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] anni 1930-40 e agli inizi della seconda guerra mondiale, con il dilagare della traumatologia bellica che aveva negli 1 e 2). Tutto questo in anestesia, ma senza esposizione chirurgica dell'articolazione. Andata incontro a un sempre più perfezionato ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] a. r. rappresenta uno dei maggiori problemi della sanità mondiale: inizialmente ha interessato in modo prevalente i microrganismi responsabili ; si tratta di una resistenza inducibile dall'esposizione ai glicopeptidi. Il fenotipo di resistenza vanB ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] in primo luogo l'O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità), dedicano gran parte della loro attività a animali, squilibrio dietetico fra calcio e fosforo, insufficiente esposizione al sole) responsabile del rachitismo; il deficitario apporto ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] e ambientali.
Il processo si svolge attraverso diverse fasi, delle quali la prima, corrispondente al periodo di esposizione, passa quasi inavvertita (fase quiescente), perché l'azione del freddo sopprime la sensibilità della parte. In essa ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] l'uomo e i germi (per es., l'AIDS) o per l'esposizione dell'organismo umano a fattori fisici e chimici nuovi. La sifilide offre un nuovo. Il vaiolo è stato eliminato da una campagna mondiale di vaccinazioni. La battaglia contro la malaria non è ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] terzogenita Emma, si trasferì durante la prima guerra mondiale a Cuneo e Torino, per poi stabilirsi definitivamente sessuali negli embrioni di pollo. Sterilizzazione completa mediante esposizione a raggi gamma allo stadio di linea primitiva, in ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] della vera e propria bioprotesi di membrana timpanica, mediante l'esposizione di un rettangolo di parete venosa a una fonte di 'impianto cocleare), che William House comunicò al Congresso mondiale di Venezia del 1973. I primi risultati suscitarono un ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] suggerita dai cimici nel periodo tra le due guerre mondiali, è stata ora confermata da numerose ricerche condotte alcune di esse i progressi conseguiti sono tali da giustificare un'esposizione a parte dei risultati di questo nuovo metodo d'indagine. ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...