Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] .
Maggiore medico volontario durante la prima guerra mondiale, organizzò e diresse un ospedale militare di riserva italiana per le scienze nel campo della pellagra" all'esposizione internazionale di Chicago. Collaborò all'Enciclopedia italiana per la ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] arancio, inodore, stabile all’aria, che tende a scurirsi per esposizione alla luce e si scioglie negli acidi diluiti, in soluzioni di profilo sia quantitativo sia distributivo. Il totale mondiale, che nel 1950 risultava lievemente inferiore all’ ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] subiscono attacchi da parte di microrganismi e di insetti. L’esposizione prolungata ai raggi solari danneggia, più o meno, tutte le avuto larga diffusione dopo il 1938. Dopo la Seconda guerra mondiale si diffuse la prima f. poliestere, il terilene ( ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] prova di una colpa: di qui l’uccisione o l’esposizione, quando non sia determinata da ragioni economiche o d’altro margine di vantaggio su quello di mortalità, la popolazione mondiale è cresciuta lentamente. Con la rivoluzione industriale e il ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] irritazione, edema polmonare e cancro dei polmoni per esposizione prolungata); insolubile in acqua, solubile nei solventi mondo), Australia, Nuova Caledonia e Indonesia. La domanda mondiale di n. è continuata ad aumentare più velocemente dell’offerta ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] certi altri metalli pesanti. viene scaldato fortemente, dopo esposizione alla luce, dà una fosforescenza verde o bluastra metallo elettrolitico (che nel 1935 raggiungeva il 25% sulla quota mondiale) è sempre ad alta purezza, non inferiore al 99,95%, ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] rende arduo qualsiasi tentativo di distinzione o di succinta esposizione.
Da un punto di vista molto generale i concetti
Dopo il 1946 il nostro paese ha partecipato attivamente al movimento mondiale per la salute mentale (E. Medea. C. de Sanctis), ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] del vaiolo. Tale posizione è stata ufficialmente accettata dall'assemblea mondiale di questa organizzazione nel 1980. In effetti a tutt'oggi sono stati registrati nella profilassi pre- e post-esposizione della rabbia grazie all'uso di un vaccino ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] sia la riduzione delle occasioni di contagio (profilassi dell'esposizione), sia l'aumento dei poteri di difesa dei soggetti (profilassi della predisposizione).
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in opera un programma allargato d ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] di cui è capostipite la morfina. L'esposizione cronica a questi farmaci induce una tolleranza ai anni 1998-2001 una percentuale corrispondente al 3,1 della popolazione mondiale (185 milioni di persone) abusasse di sostanze illecite (incluse ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...