Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] traffici illegali; la Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (UNESCO, Parigi, novembre 1972) percezione cioè di organismi che non fossero soltanto l'esposizione di raccolte di opere, bensì soprattutto il luogo di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di quantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per l'esposizione, e non sempre possibile per ragioni di spazio, l Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla fine degli anni ottanta al ritorno ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] della politica entrano a far parte di una koinè culturale mondiale, tanto più il consenso diventa una risorsa cruciale per ogni democratico si troverebbe infatti in una situazione di esposizione diretta ai mutamenti dei calcoli di convenienza degli ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] negli anni successivi, prima e dopo il conflitto mondiale. I manuali cattolici si soffermano sull’elencazione dei Per modernità si intende un concentrato di tentazioni racchiuse nell’esposizione di sé e del proprio corpo, insieme alla frequentazione ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Questa tendenza si è accresciuta dopo la seconda guerra mondiale per effetto dell'aumento dei consumi da parte della suo relativo declino, come vedremo nel corso della nostra esposizione, hanno a che fare con le fondamentali differenze d'impostazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] le possibili perdite. È inoltre importante limitare l'esposizione delle strutture senza avere previsto e garantito l' più tardi fu la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e comprendente anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] cosmologico greco, per spiegare la storicità dell'esposizione biblica. Attraverso il comportamento degli animali 1965-66: Grimal, Pierre, Encyclopédies antiques, “Cahiers d’his - toire mondiale”, 9, 3, 1965-1966, pp. 459-482.
Hinrichs 1974: Hinrichs ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] negli anni successivi alla prima e alla seconda guerra mondiale in Italia - a differenza di quanto avvenne in altri ed è finalizzato prevalentemente all'informazione. Nel complesso, l'esposizione al mezzo televisivo, come pratica di tempo libero, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] si erano ristretti di molto.
L’evento più importante del 1851 fu senza dubbio l’Esposizione internazionale di Londra, che celebrava la supremazia mondiale dell’Inghilterra vittoriana e i trionfi della scienza e della tecnologia – le travi portanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] guerra che si verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici si teoriche e terapeutiche.
Nel 1908 comparvero le prime due esposizioni scritte da autori italiani della teoria freudiana. Gli autori furono ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...