Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] morì il 23 settembre 1939. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la psicanalisi si diffuse ampiamente anche in Europa. Negli Stati Uniti 1895, lo stesso anno in cui ebbe luogo la prima esposizione di opere d'arte moderna (i quadri di Cézanne). ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] specialmente nel caso di tessuti, vimini, legno e metalli. L'esposizione a fonti di calore o di luce di reperti bagnati o umidi, professionale" che avevano visto la luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra di difficoltà ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] rogatore, a quella di racconto d'autore. La mostra, l'esposizione di fotografie, così come si è venuta in ultimo delineando di censimento condotto dall'UNESCO siano sorte dopo il secondo conflitto mondiale", nello stesso lasso di tempo in cui i paesi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del livello batimetrico non ha provocato apprezzabili fenomeni di esposizione di terre, eccetto che nella parte meridionale, e ,5 m.a., i cui effetti furono rilevabili su scala mondiale; molti autori hanno perciò proposto di spostare l'inizio del ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tra lo sforzo di superare i limiti di un’esposizione generica sui temi della dottrina e della pastorale per e dei popoli, la solidarietà e la giustizia sociale a livello mondiale»; un’agenda di per sé impegnativa, resa oltremodo tale dalla ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] disgusto che molti n’hanno ricevuto, con questa più sicura esposizione»15.
Questo è uno degli ordini lasciati al curato e di potere o coglieva le occasioni offerte dal raggio mondiale dell’azione dei suoi ordini missionari e delle sue congregazioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] l’autore offriva al lettore a un’esposizione piana e abbastanza dettagliata (coll. 1760- Moro, La religione e la “nuova epoca”. Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra cristianità, cit., pp. 513-573.
169 Cfr. É. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] violenza. A partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, ma in modo più accentuato negli ultimi anni del erano entrate.A questo si aggiunge lo studio degli effetti dell'esposizione dei bambini a scene di forte e reale violenza, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] inglesi e dalle società operaie francesi in occasione dell'Esposizione internazionale di Londra nel 1862. Negli statuti e il Sud dei popoli della terra ("una nuova società democratica mondiale").In Inghilterra, nel 1945, il Labour Party, ottenuta la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Sul presente stato degli studi biblici: il Pentateuco35, con l’esposizione e la difesa delle tesi sostenute da von Hügel e dal non si dava, o si canalizzava nelle trincee della guerra mondiale. Una diversa esperienza maturava per lui con l’approdo ( ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...