Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] una storia della scienza globalmente intesa come fenomeno mondiale, dalle molteplici radici e dai numerosi percorsi. norma di padre in figlio), nozioni ed esperienze; un'esposizione teorica dei principî potrebbe però avvenire soltanto da parte degli ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Augustea della romanità aperta nel 1937 al palazzo delle Esposizioni; gli stessi materiali confluirono infine nel Museo della civiltà discorsi patriottici tenuti dal L. durante il conflitto mondiale: La difesa del confine veneto-istriano sotto l ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] della Scultura etrusca (Firenze 1934), parallelamente ad un'esposizione delle vicende della Scultura greca, in quattro volumi dedicati ).
Con la partecipazione dell'Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , gli abitanti dei comuni a esse aggregati dopo la guerra mondiale).
La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo era sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è spesso il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] geografica a cavallo dell'equatore e l'esposizione agli Alisei occidentali provenienti dall'Oceano Atlantico, palazzi reali di Gondar sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'architettura è caratterizzata tra il X-XI e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Adriano. I lavori di ampliamento e di riordinamento, iniziati dopo la seconda guerra mondiale e tuttora in corso, doteranno il museo di 50 sale di esposizione, di cui tre destinate alle collezioni preistoriche, le altre alle antichità greche e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] si affermò rapidamente soprattutto a seguito dell'esposizione tenutasi a Lovanio nel 1980 della collezione . L'area archeologica di T. è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
La presenza di stele è stata segnalata per la prima ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] la basilica orientale, e venne continuata dopo la seconda guerra mondiale dal Dipartimento delle Antichità della Cirenaica sotto la guida di R già nel magazzino; elemento di pregio dell'esposizione è la colonna ionica sormontata da sfinge (metà ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di arte copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, con studi copte dal deposito dell'Ermitage. Catalogo dell'esposizione], Leningrad 1978; C. Nauerth, Koptische Textilkunst ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , Le roi bâtisseur, Paris 1982; I. Hogg, Fortifications. Histoire mondiale de l'architecture militaire, Paris 1983; G.R.H. Wright, il palazzo del livello VII, ancorché incompleto nella sua esposizione, doveva estendersi per 100 m circa con due ali ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...