LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e per gli studiosi che si rivolgono all'Ermitage. L'esposizione del reparto, aperta al pubblico, occupa 24 sale del vari altri oggetti. Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv (creatura ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] figure relative al ciclo dionisiaco) riscavato dopo la seconda guerra mondiale nel Serapeo di Memfi, che altre volte era stato in Egitto (v. Copta, arte e tessuti).
Dall'esposizione che precede appare evidente che, pur con la perdita gravissima ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] le possibili perdite. È inoltre importante limitare l'esposizione delle strutture senza avere previsto e garantito l' più tardi fu la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e comprendente anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di calchi rimaste in Germania dopo la seconda guerra mondiale quella di Heidelberg ha particolare importanza, dopo quella di la piccola sezione egizia hanno ora qui trovato una nuova esposizione.
Tra i vasi più noti sono la lèkythos del Pittore ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] massimi teorici della museologia sociale nel mondo. Dopo il conflitto mondiale, si avviava ancora in Francia, dagli anni Sessanta, uno , tra sale maggiori e "gabinetti" o tra esposizione permanente e depositi; la distribuzione e le qualità della ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : la magia dell'immaginario
Durante la Prima guerra mondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio giugno 1937 Guernica viene esposto al padiglione spagnolo dell'Esposizione Universale di Parigi ed è immediatamente celebrato dal mondo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] tipo di testimonianza scritta sono dunque elementi caratteristici l'esposizione pubblica, la durabilità del supporto, l'intenzione di risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che si è sviluppata soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Libia, iniziate sin dalla fine della seconda guerra mondiale. Un'applicazione di grande interesse è quella fornita da aérienne et techniques complémentaires, Catalogo della esposizione internazionale di fotografie aeree archeologiche, organizzata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] odierna Provincia di Shanxi. Prima di passare all'esposizione della fioritura della monetazione dell'epoca Stati Combattenti ( dall'esercito statunitense nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Dopo alcuni esperimenti realizzati durante la prima guerra mondiale, nel Louvre viene allestito un analogo laboratorio nel può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a fattori diversi di rischio. Come ha dimostrato l' ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...