HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] , titolare di meccanica al Politecnico, organizzatore dell'Esposizione di Milano del 1881 e anche creatore della Società (in U. H. 1847-1935, p. 168).
La prima guerra mondiale costituì per i progetti editoriali dell'H. una pesante battuta d'arresto e ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] 7-116.Nel 1938 il B. fu assunto dall'Ente per l'Esposizione universale per seguire le campagne di scavo, che si conducevano ad Ostia dello scavo di Ostia, nel corso della seconda guerra mondiale, permise al B. di alternare all'opera d'ispettore ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] pro e contro il punto di vista di Pacinotti e diverse furono le sue repliche. Fu, comunque, all’Esposizione internazionale e mondiale di elettricità di Parigi del 1881 che ebbe il riconoscimento definitivo come ideatore della prima dinamo-motore a ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] XX (1900-01), pp. 145-153; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 570-575; F. Sapori, L'arte mondiale alla XII Esposizione di Venezia, Bergamo s. d., pp. 18, 64; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 61 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] della Scultura etrusca (Firenze 1934), parallelamente ad un'esposizione delle vicende della Scultura greca, in quattro volumi dedicati ).
Con la partecipazione dell'Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Bergamo 1901, pp. 73, 75; A. Paralupi, L'arte moderna a Venezia, Venezia 1904, pp. 60, 115; V. Pica, L'arte mondiale alla VI Esposizione di Venezia, Bergamo 1905, p. 141; P. Levi L'Italico, D. Morelli nella vita e nell'arte, Roma-Torino 1906, pp. 235 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] del 1935, dove espose la sua meno nota produzione pittorica, la Esposizione d'arte moderna di Budapest (1936), l'Esposizione internazionale di Parigi (1937), dove vinse il "Grand Prix". A quella mondiale di New York (1937) il D. fu invitato a dare un ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 42 n. 63, 58 n. 22; R. Accademia di belle arti in Milano, Esposizione 1881, Milano 1881, pp. 44, 57, 76; Il monumento a Metastasio a Roma, , Napoli 1912, pp. 147, 149; V. Pica, L'arte mondiale a Roma 1911, Bergamo 1912, p. CLVII; L. Celentano, Esiste ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] .: Le opere del B. precedenti alla prima guerra mondiale sono riprodotte nelle tavole pubblicate a Milano da Bestetti in Il Secolo XX, Roma 1905, pp. 452-467; R. Paralupi,La VI Esposizione d'Arte a Venezia, in La Nuova Parola (Roma), VIII (1905), pp. ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] nell'esercito e partecipò, in Europa, alla seconda guerra mondiale.
Gli anni americani - a New York tornerà ancora dal di Milano; la parete di un salone del palazzo per l'Esposizione agricola del 1960 all'EUR.
Praticava la scultura con materiali ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...