GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] fino all'inizio della seconda guerra mondiale.
Fin da ragazzo egli aveva rivelato sicure propensioni per il giornalismo e la vicenda scandita parabolicamente attraverso un antefatto, l'esposizione dei nodi drammatici, lo scioglimento finale di essi. ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] Francia.
Era oramai considerato il miglior schermidore a livello mondiale. "Stilisticamente statuario - ha scritto di lui C. degli altri".
Alla fine del 1893 si recò all'Esposizione universale di Chicago, insieme con Pini e Pessina, riportando ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] moderna in palazzo Pitti). Nel '61 partecipava alla I Esposizione nazionale con le Esequie di Buondelmonte de' Buondelmonti - ora di Luca Schilizzi.
Trovandosi a Parigi durante la prima guerra mondiale, vi morì per malattia mentale, in seguito a uno ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Randi, Mostra regionale di belle arti in Palermo, in Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 446 s.; V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 204; P. Orano, The isle of the year, in La Sicile illustrée, V (1908), nov., pp ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] matrimonio con la torinese Maria Chessa, lo vede partecipare all'esposizione della Promotrice di Torino col dipinto Contadini al sole (Torino, numerosi allievi.
Al termine del secondo conflitto mondiale fu costretto a ritirarsi dall'insegnamento e, ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] . La sede, costata 5.500.000 lire, aveva un'esposizione interna di merci per circa 2.300 metri e occupava 1 , Lavoro eproduzione in Italia dalla metà del sec XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del cav ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] e nel fumoir): attività ripresa ampiamente dopo la prima guerra mondiale. Durante la guerra era stato richiamato in Italia e aveva nel Musée des arts décoratifs a Parigi; la stessa esposizione ne presentava opere al Musée Galliera nel 1943, dopo ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] ), pp. 158-161; L. Angelini, I palazzi e gli edifici dell'Esposizione di Roma, ibid., XXXV (1912), pp. 22 s.; C. Battaglia , La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] mia battaglia", 1925), nel quale diede un'esposizione sistematica del suo pensiero antidemocratico, antimarxista, razzista coperte a est, in settembre attaccò la Polonia (guerra mondiale, Seconda), provocando l'intervento di Francia e Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] drammatico bandito a Roma dal comitato per l'Esposizione universale in occasione del cinquantenario dell'unità italiana, Denis e ancora la Valli. Durante la Seconda guerra mondiale, dopo Odessa in fiamme, film di propaganda anticomunista ambientato ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...