Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] nel 1925 ne La révolution surréaliste e presentata nell'Esposizione universale di Parigi del 1937).
Da queste premesse e e le Tauromachie, come poi, durante la seconda guerra mondiale, le donne mostruosamente deformi e le nature morte. Dopo ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] dal 1958 fu costantemente presente nelle più note manifestazioni artistiche a livello mondiale. Particolarmente significativa la sua presenza all'Esposizione internazionale del Surrealismo organizzata dalla galleria Daniel Cordier a Parigi (1959 ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] a Rio (1937); progettò con L. Costa (1939) il padiglione brasiliano della fiera mondiale di New York. Nel 1940 organizzò per incarico governativo l'esposizione dell'industria brasiliana a Buenos Aires. Tra le sue creazioni più considerevoli sono la ...
Leggi Tutto
Fotografo (Lussemburgo 1879 - West Redding, Connecticut, 1973). Emigrato negli Stati Uniti nel 1881, dopo un apprendistato come litografo, intraprese l'attività di fotografo distinguendosi per l'uso tipicamente [...] pittorialista della luce. Alla sua prima esposizione personale a Parigi nel 1902, fece seguito la collaborazione con A. fotografica dell'esercito americano durante la prima guerra mondiale, nel 1919 abbandonò definitivamente gli effetti pittorici ...
Leggi Tutto
Mobiliere (Parigi 1879 - ivi 1933). Iniziò a lavorare nell'officina del padre, specializzata in dipinti di paesaggio, carte da parati, specchi. Nel 1919 fondò la ditta Ruhlmann & Laurent che produsse [...] del passato. Membro della Société des artistes décorateurs dal 1920, dopo l'esposizione internazionale di Parigi (1925), dove un padiglione era a lui dedicato, raggiunse fama mondiale. Negli ultimi anni della sua attività tese a progettare arredi di ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore austriaco (Vienna 1878 - Quebec 1969). Allievo di C. Sitte e O. Wagner, collaborò con quest'ultimo fino al 1910; nel 1908 realizzò con J. Hoffmann la Kunstschau nel Ressel Park. Visitò [...] varî paesi europei e ottenne riconoscimenti ufficiali nell'esposizione di Roma del 1911 e di Lipsia del 1913. È autore di collaborazione con E. Hoppe e O. Schönthal costruì il palazzo Fischer a Vienna. Dopo la seconda guerra mondiale emigrò in Canada. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] morì il 23 settembre 1939. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la psicanalisi si diffuse ampiamente anche in Europa. Negli Stati Uniti 1895, lo stesso anno in cui ebbe luogo la prima esposizione di opere d'arte moderna (i quadri di Cézanne). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e conoscenza del Cristo e del Vangelo, esposizione catechistica e non polemica delle verità rivelate" , Pétain, de Gaulle (1944-1945), in Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale, 1986, n. 140, pp. 77-94; L'età di Roncalli, in Cristianesimo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] anni la situazione finanziaria del Cantiere, e l'esposizione pesante e irrimediabile verso il sistema bancario, avrebbero 3.034.000 nel 1923. E ciò nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde del 1914, aumentava nel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere andati dispersi: sono stati Pietro, Milano 1958, p. 76, tavv. 96 e IV). Nel 1884, all'Esposizione nazionale di Torino furono apprezzati, per la loro novità, i lavori di intarsio in ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...