GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] pp. 39 s.).
Negli anni Trenta, alla partecipazione a esposizioni nazionali e estere (1934: Roma, Seconda Mostra internazionale d seguito ai danni causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale si ricordano quelli nella chiesa di S. Teresa a ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Sconci e G. Bernini Pezzini, Roma 1988).
Nel 1926 partecipò all'Esposizione di belle arti della Società degli amatori e cultori di Roma. via Frattina, probabilmente iniziata durante la seconda guerra mondiale.
Per la ditta Myricae il F. fino agli ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] . Nel 1911, su richiesta dal comitato organizzativo dell'Esposizione industriale, ebbe a Torino il compito di formare e 21 genn. 1915).
La partecipazione del G. al primo conflitto mondiale interruppe la sua attività artistica. Al principio del 1919, a ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Biennale romana. L’anno successivo fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’arte di Venezia con Composizione - paesaggio Anticoli Corrado, rimanendovi in attesa della fine del conflitto mondiale fino al gennaio 1944, quando rientrò a Roma e ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] fornitori esterni solo per molle e ruote.
L'Esposizione nazionale di Milano del 1881 consacrò definitivamente la a. 1975-76; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, passim; F. Della ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] brevettare più i suoi procedimenti.
Nel corso della prima guerra mondiale al C. furono affidati anche diversi compiti riguardanti la chimica si sentiva a poco a poco assorbito dalla sua esposizione, attratto dalla sua non facile materia e affascinato ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] , 1976, e Zona ombra, 1977.
Nel frattempo l'esposizione a Torino "Italia '61", organizzata a celebrazione del centenario ufficiale del tempo, ma in quella posteriore al secondo conflitto mondiale, in un momento di rinato interesse e di più vivo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] famiglia.
Nel periodo antecedente lo scoppio della seconda guerra mondiale si delinearono i caratteri fondanti la filosofia d'impresa assumere il rischio d'impresa e la relativa esposizione finanziaria. Un importante veicolo di popolarità a livello ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] sfociare negli schemi déco.
Negli anni della prima guerra mondiale il F., ufficiale del genio, rimase per un acqueforti di soggetto veronese, figurarono nel 1919 a Verona alla Esposizione cispadana di belle arti degli artisti soldati e congedati ( ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] che colpirono il palazzo durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala per con altri ornamenti di detto Gabinetto (post 1664), cc. 19r-20v.
Esposizione della pittura bresciana (catal.), Brescia 1878, pp. 30 cat. 88, ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...