LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] di soprano meritano menzione almeno tre episodi salienti. Durante l'Esposizione generale italiana di Torino del 1898 furono eseguiti per tre
Dal maggio 1916 al giugno 1917, in pieno conflitto mondiale, fu detenuta nel carcere di Ancona con l'accusa ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] di lettere e filosofia, il G. insegnò, fino al 1943, esposizione della dottrina e della morale cattolica. Da quei corsi scaturì il suo studi filosofici al termine della seconda guerra mondiale e divenne presto un importante punto di riferimento ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] della capitale.
Gli anni della prima guerra mondiale videro il D. impegnato quale direttore del periodico Dal 15 dic. 1924 fu anche redattore capo della Rivista illustrata della Esposizione missionaria vaticana.
La morte lo colpì a Roma il 22 nov. ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] per palazzi e interni. Allo scoppio della prima guerra mondiale il padre fu richiamato alle armi lasciando la famiglia senza l'anno seguente, alla XX Biennale di Venezia.
All'Esposizione universale di Parigi del 1937 l'artista fu premiato con ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] numerosi e ufficiali riconoscimenti: venne premiata tra l'altro all'esposizione universale di Parigi dell'anno 1855 e alla mostra che nel 1940 a 2400. Negli anni della seconda guerra mondiale la produzione mensile si aggirò sulle 20.000 pistole e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] del 1914, alla I Invernale toscana. Il primo conflitto mondiale - durante il quale fu richiamato alle armi nel corpo di Bravo, 1985, p. 313; Mellini, 1993).
Partecipò a varie esposizioni regionali d'arte toscana, alle Primaverili del 1920, del 1922 e ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] che gli valsero l'assegnazione della medaglia d'argento all'esposizione di Palermo del 1872. è infatti del suo periodo visse alcuni anni. Tornato in Italia partecipò alla prima guerra mondiale e poi dal 1924 al 1960fu professore e quindi anche ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] dei valori grammaticali del tardo eclettismo.
Nel periodo precedente la prima guerra mondiale l'A., ancora studente, esordì per lo più a Mantova o riproduzione degli "studioli" di Isabella d'Este all'Esposizione di Roma (1911), di cui egli fu ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] Annullati in breve tempo i debiti, alla vigilia della prima guerra mondiale l'azienda aveva raggiunto un giro d'affari di circa un (che nel 1911 aveva ottenuto il gran premio all'Esposizione internazionale di Torino) nell'Italia meridionale (a Napoli ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Mantova; La vestina nuova (ibid.), accettata alla XV Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia; Tentazioni (ibid marca chiarista.
Nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale, il Comitato di liberazione nominò il G. commissario ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...