GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] e dipinti a olio. Nel 1897 alla XXXI Esposizione si presentò finalmente come miniaturista tout court con Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, La cultura contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] 1911 (Atti, Roma 1912, p. 155), e partecipò all'Esposizione internazionale di fotografia (inaugurata il 24 apr. 1911 a Castel , seppure limitata, iniziata dopo la fine della prima guerra mondiale, svoltasi per lo più nel genere del ritratto e rivolta ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] Istituto orientale di Napoli. Durante la prima guerra mondiale, per incarico del governo, preparò sieri e vaccini relazione al tempo, con ricchezza di informazioni e chiarissima esposizione. Tra i suoi scritti principali si ricordano: La polmonite ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] del D. - che non partecipò al primo conflitto mondiale a causa di una menomazione al braccio destro conseguente ad 4 incisioni del 1929).
La prima presenza dell'artista ad una esposizione ebbe luogo nel 1921 (Amici dell'arte, Torino: due Ritratti). ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] di canne, baionette e mirini che gli procurarono, all'Esposizione nazionale di Torino del 1858, una medaglia ed un dell'esercito italiano durante l'intero corso della seconda guerra mondiale.
Il C. lasciò il servizio per raggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] vari teatri, tra cui il Malibran di Venezia, il teatro dell'Esposizione di Vienna, il Dal Verme di Milano, la Pergola di Firenze una scuola di canto. Allo scoppio della prima guerra mondiale dovette abbandonare Trieste e, sempre più ammalato, si ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] che annettevano grande importanza all'eccessiva esposizione alla luce solare nella genesi delle , Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 289 s.; L. Belloni, La ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] cittadini; nel 1884 si segnalò nell'organizzazione della Esposizione di Torino e sei anni dopo venne eletto al la mancanza di adeguati mezzi e per il sopravvenire della guerra mondiale, non ebbe allora realizzazione.
Il figlio del B.,Carlo (Torino ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] delle mostre cit. all'interno della voce si vedano quelli delle esposizioni di Brera 1852, 1855, 1856, 1858, 1859. V. , L'edilizia milan. dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 357, ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] veneziana.
Lo scoppio della prima guerra mondiale determinò un'interruzione nella sua attività di scienze storiche, XXIX (1950), p. 148; A. Albasini, Il premio Perini all'Esposizione di belle arti di Verona, in Profamilia, 28 giugno 1908, pp. 414 s.; ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...