La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] usati su larga scala, per test clandestini che prevedevano l'esposizione ad agenti impiegati per scopi bellici come l'iprite e le seguite nei paesi in via di sviluppo. La tragedia mondiale dell'AIDS ha inasprito le controversie relative alle ricerche ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] dell'abate L. Lorenzi. Sorta di enciclopedia ragionata dell'avifauna mondiale, cui il M. attese per nove anni e considerata la in Firenze e campagne adiacenti, Firenze 1781; Breve esposizione delle malattie che più frequentemente regnano in Firenze, ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] : si dovranno attendere circa 25 anni prima della esposizione esauriente dei risultati ottenuti dal F. sul piano , ebbe però vita difficile a causa dello scoppio della guerra mondiale: con esso cessò in pratica anche l'attività scientifica del ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] internazionali, quali l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e il Comitato scientifico dell'alimentazione umana della CE, hanno introdotto parametri definiti al fine di stabilire le condizioni per un'esposizione a sostanze nocive potenzialmente ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] se in misura minore, nella vitiligine e negli eczemi.
L'esposizione ai raggi solari in montagna presenta tuttavia anche dei rischi, proprio . È interessante notare, inoltre, che nessun primato mondiale è stato battuto dagli atleti dopo che essi erano ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] 56, in collaborazione con G. Bratina e altri, esposizione delle ricerche sperimentali e dei riscontri clinico-statistici eseguiti . Insignito di due croci di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] per prendere parte, in veste ufficiale, a varie esposizioni internazionali, ma egli non si appassionò agli aspetti legati , Firenze1866; Sulle piante medicinali mandate alla gran mostra mondiale di Parigi dell’anno 1867, Firenze 1868; Sulla ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] C. E. …, 1981, p. 52), in autunno partecipò all esposizione nazionale dell'Accademia di Brera con Casolari a sera, un trittico dicembre 1914), venne interrotto allo scoppio della prima guerra mondiale quando l'artista, con altri del gruppo futurista ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] corso libero di diagnostica chirurgica. Allo scoppio del conflitto mondiale, il L., libero dagli obblighi di leva, chiese di vescicali, ibid., XI [1904], pp. 501-512); l'esposizione di un raro caso capitato alla sua osservazione, il decimo fino ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] coloniale esotica.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, il F. tornò in Italia per arruolarsi la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell'Esposizione internazionale di igiene di Strasburgo.
Morì a Zocca, presso Modena, il 3 ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...