Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] all'aumento dell'aspettativa di vita, infatti, l'esposizione a fattori di rischio per malattie croniche è andata atteso, il che vuol dire che occuperà il 13% della spesa sanitaria mondiale, con costi, per i Paesi ad alta prevalenza di diabete, pari ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] anni 1930-40 e agli inizi della seconda guerra mondiale, con il dilagare della traumatologia bellica che aveva negli 1 e 2). Tutto questo in anestesia, ma senza esposizione chirurgica dell'articolazione. Andata incontro a un sempre più perfezionato ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] dovuta a dirofilaria. Si calcola che circa la metà della popolazione mondiale viva in zone dove esistono le altre forme, tutte gravi: per i trematodi: importante è la conseguente esposizione professionale dei lavoratori agricoli, degli addetti alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] predecessori, anch'essi basavano l'insegnamento prevalentemente sull'esposizione dei testi, ed erano prolifici autori di commentari. morbo gallico (la dinamica effettiva della diffusione mondiale della sifilide venerea presenta tuttora molti lati ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] e dal radar durante e dopo l'ultimo conflitto mondiale: i primi dispositivi furono per l'appunto costruiti utilizzando l'esame TAC di una porzione del corpo comporti ripetute esposizioni alle radiazioni per ottenere la riproduzione di una serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] alla scuola francese, Elisha Bartlett, fornì un'esposizione coerente della filosofia baconiana posta a fondamento della medicina , che si verificò nei decenni precedenti la Prima guerra mondiale accese l'interesse per le malattie 'importate' e spinse ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] un prodotto dei programmi segreti per gas bellici delle due guerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerra mondiale e l'esposizione dei marinai all'iprite fecero osservare che gli agenti alchilanti causavano ipoplasia ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] due decenni; essa è, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, l'indicatore basilare della salute individuale In età avanzata, la vitamina D si riduce sia per mancata esposizione della cute ai raggi solari sia per diete carenti, dovute spesso a ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] zootecnia il crescente fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale in piena espansione ha stimolato la ricerca di plasmatica e infine la secrezione pulsante di LH e FSH. L'esposizione continua a GnRH o a un suo analogo produce l'occupazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] guerra che si verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici si teoriche e terapeutiche.
Nel 1908 comparvero le prime due esposizioni scritte da autori italiani della teoria freudiana. Gli autori furono ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...