BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] 'edificio del Teatro della Scala in Milano,memorie di L. B., 1878; L'architettura all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878, 1878; L'architettura italiana all'Esposizioneuniversaledi Parigi, 1878; Progetto di un nuovo quartiere per caseggiati e ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] di Pisani. Nel 1878 partecipò all’EsposizioneuniversalediEsposizione Triennale diMilano; nel 1895 alla Prima esposizione internazionale della città di Venezia (poi anche nel 1897) e all’Esposizione della Società degli amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] M. Duruy, voleva presentare alla Esposizioneuniversaledi Parigi (1867) un rapporto sullo pensiero di L. F., Palermo 1895; Per L. F. nel II anniversario della sua morte, Roma 1897; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del XIX sec., Milano ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] di lettere, scienze ed arti; nel 1862 alla Esposizioneuniversaledi Londra ebbe una medaglia di bronzo; all'Esposizionedi Parigi del 1867 ottenne una medaglia di ferroviaria Venezia-Milano, scartando altri progetti alternativi di cui si discuteva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] le sue partecipazioni alla mostra della Società degli amatori e cultori di Roma (1901, 1904), all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis (1904) e all'Esposizione internazionale diMilano (1906).
Il tema dell'eroe ribelle ritorna nel Prometeo liberato ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] ’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di Napoli (cfr. Galli, 2013) suggellò il ruolo di , seguiti dall’acquisizione, nel 1867, di L’autunno. Sponde della Dora (1864, Milano, Galleria d’arte moderna); Al cadere ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] il primo premio all’Esposizioneuniversaledi Torino da una giuria di cui faceva parte anche M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, I, Milano 1951, pp. 21, 33, 45, 50; F. Zannino, Ricordi di un pioniere, in Cinema, 1955, n. 157, pp. 1057 ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] 1910 ricevette una medaglia d'oro in occasione dell'Esposizioneuniversaledi Bruxelles e l'anno seguente compì un viaggio in si stende. Nel 1916 espose con Previati alla Permanente diMilano.
Nella prefazione al catalogo della mostra milanese, N ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] l’opera fu presentata all’Esposizioneuniversaledi Parigi, ricevendo numerose recensioni positive , Roma 1916; G. Parroni, Un caposcuola fiorentino del verismo: R. P., Milano 1927; F. Tentarelli, R. P., in Artisti teramani dell’Ottocento (catal.), ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] il figlio Franco e nel 1895 la figlia Gina Maria.
Nel 1898 dipinse Il mosto (Milano, Galleria d’arte moderna), premiato con il bronzo all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 (pp. 18, 20).
La critica dell’epoca e quella odierna riconoscono nell ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...