CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] mentre due anni dopo, per l'Esposizioneuniversaledi Parigi, approntava, coi medesimi collaboratori, pp. 52, 140, 180, 319; Ricordo dell'Esposiz. nazionale e d'arte sacra, Milano 1898, pp. 2 ss.; E. Spurgazzi, Della vita e degli studi del conte C. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] nel 1911 alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. La Galleria d’arte moderna diMilano conserva Butteri in Maremma.
Nel 1888 Accademia di belle arti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizioneuniversaledi Parigi ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] altri".
Alla fine del 1893 si recò all'Esposizioneuniversaledi Chicago, insieme con Pini e Pessina, riportando I trent'anni di A. G.: tornei, avventure, duelli, vertenze, Roma 1926; Storia degli sport, a cura di A. Franzoni, II, Milano 1936, pp. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] Biennale di Venezia (1932), al premio di pittura "Golfò della Spezia" (1933), alla Esposizioneuniversaledi (catal.), I, Bologna 1980, pp. 441 s.; Anni Trenta (catal.), Milano 1983, ad Indicem; D. aeropittore futurista (catal., gall. Fonte d'Abisso ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] esposizioni e congressi. Ebbe una medaglia di bronzo dal ministero dell’Agricoltura (1862), una medaglia d’argento all’Esposizioneuniversaledi socio effettivo della Società italiana di scienze naturali diMilano (1863), della Società geologica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di questioni di priorità.
Nel 1889, all'Esposizioneuniversaledi Parigi, N. Tesla e R. Kennedy, inventori americani, presentarono modelli di 588 s.; L. Firpo, G. F.., in Id., Gente di Piemonte, Milano 1983, pp. 217-251 (a pp. 333-343 bibliogr. ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] della Società all'Esposizioneuniversaledi Vienna, accompagnandoli con la pubblic. de La vite ed il vino nella provincia di Treviso (Torino dei Recipienti vinari ed un Manuale popolare di batteriologia (Milano 1901). Ad altre opere ancora pensava, ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] all'Esposizione nazionale diMilano e Esposizioneuniversaledi Parigi del 1889 a quella di Berlino del 1891, dalle altre di Vienna e di Anversa del 1894 a quelle di Pietroburgo del 1898 e del 1902, di Saint-Louis del 1904, di Bruxelles del 1910, di ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] volto. In quello stesso anno ottenne la medaglia d’oro della II classe all’Esposizioneuniversaledi Parigi e nel 1857, per l’ospedale Ciceri-Fatebenesorelle diMilano, realizzò il Monumento alla nobile Adelaide Grillioni (unica opera del M. ancora ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] 1878 il pittore era presente all'Esposizioneuniversaledi Parigi con Vita tranquilla, ed al 1881 risale La raccolta delle ginestre (Colori e luci dell'800 [catalogo], Milano 1972). Nel 1883 esponeva alla Royal Academy di Londra con Il taglio dell ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...