FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] 1882, nel 1889 il F. prese parte all'Esposizioneuniversaledi Parigi presentando La madre e Il boscaiolo.
Dal pp. 88, 90; E. Spalletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, ad Indicem; S.Bietoletti, ibid., p. 824; L'arte italiana del ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] moderna, sono conservati Mulini a Verona (1884) e A sera (1890). Giorno di maggio gli fece ottenere la medaglia d'argento all'esposizioneuniversaledi Parigi del 1889 e Notte di primavera fu premiata con medaglia d'oro alla mostra del 1891 a Monaco ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Ignazio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 22 marzo 1828, studiò all'Accademia parmense di Belle Arti, ove ebbe maestri G. B. Callegari, F. Scaramuzza, G. Gaibazzi e F. Pescatori. [...] di pittura e mandò i suoi quadri anche all'estero (Gerolamo Savonarola in carcere, all'Esposizioneuniversaledi Bénédite, Storia della pittura nel sec. XIX, Milano 1915, p. 510; A. O. Quintavalle, La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, p. 244; A. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] alla EsposizioneUniversaledi Parigi. A tutte le esposizioni italiane ed estere le sue opere suscitarono discussioni, ammirazione e premi. Dedicò a Giuseppe Brentano una lapide riproducente nei minimi particolari la facciata del duomo diMilano come ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il senso sublime e universaledi quel suo anelito alla conquista di Dio, quel senso esposizione chiara, anche se concisa, di tutti questi problemi è nella Nota al testo, in appendice al commento della Divina Commedia a cura di N. Sapegno, Milano ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (v. i numerosi originali presso l'Arch. di Stato diMilano), e si riscontra soltanto in certe bolle (p la ricerca in atto. L'esposizione è qua e là ravvivata universalitàdi Roma. Di qui proviene il titolo dell'opera, che B. accredita con l'autorità di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , cioè come l'attività logica dell'universale concreto, filosofica, nella sua realizzazione. spirito. In un'esposizione sistematica di errori, la religione . Chiocchetti, La filosofia di B. C., Milano 1924; F. Flora, C., Milano 1926; U. Spirito- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] scritti di Alessandro di Afrodisia e di Avicenna nel corso dell'esposizione del però a far restituire il ducato diMilano a Francesco II Sforza, evitando ancora universale si sia in questa sua legatione portato" e come fosse "homo degno di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] del tiburio del duomo diMilano, dai cui fabbriceri 275; L.H. Heydenreich - E. Garin, in Enc. universale dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1962, pp. 562-591; di L. Nuovi documenti e ipotesi, in La Permanente. Società per le belle arti ed esposizione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] all'ambasciatore italiano di lasciare Parigi al momento della inaugurazione dell'Esposizioneuniversale per il centenario Sicilia, Trapani 1965 F. Fonzi, C. e lo "Stato diMilano", Milano 1965 C. J. Lowe, Anglo-Italian Differences over East Africa ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...