DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale per un cartellone a diMilano; collezione della Rinascente; collezioni delle Officine grafiche Ricordi (Milano); collezione dello Stabilimento grafico Pirovano di raccolte private di Novegro di Segrate (Milano ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] Principj universali per un piano didi quest’ultima, di diritto mercantile austriaco e diritto marittimo: la sua Breve esposizionedidi documenti relativi a Ressi); Archivio di Stato diMilano, Studi, p.m., cart. 969; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] attrice, Adelaide Tesseri, nel 1860 a Milano, debuttò in Guera o pas? di Federico Garelli, nella Compagnia Piemontese. « non trovò sostenitori, di recarsi in tournée a Parigi per recitare Dante in occasione dell’Esposizioneuniversale del 1900, si ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] alla lezione di Mantegna, come dimostra la pala del 1520 giunta all’Accademia di Brera diMilano dalla chiesa francescana di S. il testamento in cui nominava erede universale il figlio Alessandro e ricordava un’altra figlia di nome Maddalena (p. 66). ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] Dragone, 1974, n. 928) alla I Triennale diMilano e partecipò alla Mostra internazionale di Berlino con Ombre secolari, un olio che nel universaledi Parigi.
L'anno successivo, il D. era nel comitato promotore per l'Esposizione internazionale di arte ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] dopo apparve, col titolo Oltre la Critica (Milano 1929), uno dei volumi più elaborati e tormentati del filosofo milanese, nel quale a un'esposizione intenzionalmente "ortodossa" del criticismo gnoseologico di Kant fa seguito una minuta denunzia dei ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] . Nel 1872 fu esposto a Milano, alla II Esposizionedi belle arti, e nel 1873 a Vienna, alla Esposizioneuniversale, dove fu premiato con medaglia di bronzo: fu questo il riconoscimento di una sintesi felice di buon disegno, equilibrata composizione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] di Londra, dove partecipò ad una grandiosa stagione di opera e balletto organizzata in occasione dell'Esposizioneuniversale ) ed in settembre al teatro della Canobbiana diMilano in Diavoletta e Paquita di G. Galzerani, in cui venne ammirata per ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] 1871 all’esibizione del Kunstverein di Vienna, nel 1873 all’Esposizioneuniversale della stessa città (vi Venezia nell’Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. Romanelli, Milano 1983, p. 93, n. 96; B. Cinelli, in Il ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] Esposizioneuniversale del 1889, il C. vi rimase quasi stabilmente fino all'anno 1905, salvo per una parentesi - a cavallo del secolo - di , C., Trani 1928;S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 57 s., 98, 129, 132 e tavv. 98, ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...