SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] a piedi e Post prandium furono presentati nel 1881 all’Esposizione internazionale diMilano e premiati nel 1884 con la medaglia d’oro e un diploma d’onore all’Esposizioneuniversaledi Nizza; il bozzetto del secondo, dedicato al giurista Emilio Costa ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] opera di Ivan Meštrovič, di cui il M. aveva potuto ammirare le statue per il tempio del Kosovo all'Esposizioneuniversaledi Roma tomba De Sanctis (1935) per il cimitero Monumentale diMilano, più tradizionale nel richiamo a Michelangelo e ad ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] murale futurista.
Nel 1937 fu presente nel padiglione italiano dell’Esposizioneuniversaledi Parigi (con La grande luce e Musicalità) e alla II Mostra nazionale del sindacato di belle arti di Napoli. Del 1937-38 sono i Lamierini a luce mobile ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizionedi belle arti di Monaco e all'Esposizioneuniversaledi .: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] del 1903 seguirono, l’anno successivo, i pannelli del padiglione italiano all’Esposizioneuniversaledi Saint Louis; quelli per la sala del Lazio all’Esposizione nazionale di belle arti a Milano e per il salone della Casa del popolo a Roma, nel 1906 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] l'effetto di apparizione orrorifica.
Nel 1940, su invito di Giò Ponti, partecipò alla VII Triennale diMilano, dividendo la architetto L. Ricci, un pannello decorativo per l'Esposizioneuniversaledi Montreal; lo stesso anno vinse il concorso per un ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] riferimento all'opportunità di sceglierne la sede nel quartiere dell'Ente autonomo esposizioneuniversaledi Roma (EUR); Storia dell'archivistica italiana, dal mondo antico alla metà del sec. XX, Milano 2004, pp. 209, 231, 234, 241-246, 280; Id., ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico diMilano, coltivò allo stesso [...] seguito fu premiato alle Esposizioniuniversalidi Parigi nel 1900 e di Saint Louis nel 1904. Nel 1901 fu invitato al Carnegie Institute di Pittsburgh e, l'anno seguente, fu scelto dalla Famiglia artistica diMilano come rappresentante della pittura ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dei costumi furono esposti e premiati all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica diMilano. I sei angeli portacero in bronzo e ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] per il padiglione della Città del Vaticano all’Esposizioneuniversaledi Bruxelles (1958) e per la sede dell Italia. Il Novecento/I, Milano 1992, II, pp. 983 s.; C. Crescentini, R. M., in Roma 1918-1943 (catal., Roma), a cura didi F. Benzi - G. ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...