PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] alla scultura Proximus tuus di Achille D’Orsi e inviato all’Esposizione nazionale diMilano del 1881.
Con L ), da un comitato napoletano per figurare all’Esposizioneuniversaledi Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] monumento a Riccardo I Cuor di Leone, accolto trionfalmente all’Esposizioneuniversaledi Londra del 1851 e definitivamente collocato ancora all’Italia, cioè il busto bronzeo di Gioachino Rossini (1863: Milano, teatro alla Scala) e il monumento a ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] G. Mucchi e M. Pucci; per il secondo progetto si veda L'Esposizioneuniversaledi Roma 1942, in Architettura, XVII 11938], pp. 901 s.); il concorso per la nuova Fiera diMilano (1937-1938, in collaborazione con P. Lingeri, G. Mucchi, G. Terragni e ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] nuovamente questo ritratto nel 1915 all’Esposizioneuniversaledi San Francisco, dove gli fu assegnata Ojetti, L’arte nell’EsposizionediMilano, note e impressioni, Milano 1906, pp. 47 s.; A. Jahn Rusconi, L’Esposizionedi belle arti in Roma, ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] ottenne ottimi voti, e uno di questi, con altri saggi della scuola, fu all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900. Tra il 1900 e Avanguardia (catal., Poggio a Caiano), a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Milano 1995; A. Mazzanti, ‘Lirici’ e ‘prosaici’ ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] invece Impressioni di Roma (Milano, Pinacoteca di Brera), presentate all’Esposizione nazionale diMilano e acquistate dal ; il dipinto fu premiato l’anno successivo all’Esposizioneuniversaledi Vienna. A questo momento e a queste riflessioni ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] di genere (Pranzo in campagna, 1858, Roma, Museo di Roma in Trastevere) e opere di soggetto storico: nel 1862 inviò, per l’Esposizioneuniversaledi , a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 928; A. Caruso, La famiglia Morani di Polistena, in ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] fu particolarmente intenso: partecipò all'Esposizioneuniversaledi Vienna e realizzò molte opere fra le quali: Zappatore (Napoli, Museo di Capodimonte), Strada di Resina (già raccolta Grossi, già raccolta Mele, ora Milano, coll. priv.; pubbl. in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] all’Esposizioneuniversaledi Londra, ottenne una medaglia di merito, di M. Seidel - R. Silva, Milano 2001, pp. 405-414; A. Nannini, La Quadreria di Carlo Lodovico di Borbone duca di Lucca, Lucca 2005; B. Nicastro, Due manoscritti inediti di ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] all'Esposizioneuniversaledi Parigi con una composizione allegorica, La Civiltà che fuga l'Ignoranza, oltre ad altri due dipinti, probabilmente gli stessi già esposti sempre a Parigi nel 1876. Nel 1881 partecipò all'Esposizione nazionale diMilano ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...