DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] gruppo di rami fotoincisi da matrici fotografiche Anderson, due delle quali sono state esposte nella mostra fiorentina Fotografia italiana dell'Ottocento (1979).
Fonti e Bibl.: Esposizione fotografica a Milano, in Rivista fotografica universale, II ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] completare la propria formazione al collegio Calchi Taeggi diMilano. Solo Pierre, in seguito affermatosi come pittore Romanov). Nel 1900 arrivò la definitiva consacrazione: all’Esposizioneuniversaledi Parigi, in cui fu presente sia nel padiglione ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Milano 1843, pp. 24 s.), che fu la fonte di ispirazione per un incisivo ritratto di Laura Orlandini Rucellai (1842-46; Pandolfini. Catalogo di , Eva, statua in marmo di O. F., in L'Italia all'Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1867, Parigi-Firenze ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] invito di Piacentini, all’inizio degli anni Quaranta iniziò l’impegno di Pascoletti nell’ambito dell’Esposizioneuniversaledi Roma realizzò la filiale diMilano della BNL, che, con il suo grande ambiente circolare con rampe di distribuzione tangenti, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] Oltreoceano inviandone alcune a New York (nel 1890) e partecipando all’importante esposizioneuniversaledi Chicago nel 1893. Nello stesso anno presentò alla Triennale diMilano alcune tele dipinte nella zona della Zelata, vicino a Pavia (molte in ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] recò negli Stati Uniti in occasione dell'Esposizioneuniversaledi New York, alla quale presero parte le degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 115; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, Milano 1972; M. Panara, La Buitoni si prepara a dire "oui", in ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] di Napoli. A quell'istituto dedicò una Notizia della Bibl. naz. di Napoli (Napoli 1872), pubblicata in occasione dell'Esposizioneuniversaledi Bari s.d., pp. 71 ss.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1943, p. 1080; F. De Sanctis, Saggi critici, II, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] al Monte a Perugia e ora alla Galleria nazionale dell’Umbria, presentata all’Esposizioneuniversaledi Parigi e vincitrice del gran premio all’Esposizione romana delle opere di ogni arte eseguite pel culto cattolico del 1870 (Perugia, studio Moretti ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] ciotola e una colomba sulla spalla, fu inviato l'anno successivo all'Esposizioneuniversaledi Londra (The Illustrated London News, 5 luglio 1851, p. 92 con ill.; La grande Esposizionedi Londra, in Giornale illustrato, 28 ott. 1851, p. 365 con ill ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] araba del VII secolo), poi presentato all’Esposizioneuniversaledi Vienna nel 1873. Nel 1878, ricevuto da Umberto I, perorò il restauro della chiesa di S.Maria delle Grazie a Milano.
Se la sua attività di difensore dei beni storico-artistici fu ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...