MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] . Nel 1851 accompagnò il padre in un viaggio all’esposizioneuniversaledi Londra, lungo il quale fece tappa a Parigi, Berlino Ottocento: dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, II, Milano 2000, pp. 299-328. Sull’Inchiesta ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Quattro Fontane 88, partecipò all’Esposizione nazionale belle arti diMilano con Il barcaiolo, Giornata di vento, La quiete e Visita ’Esposizioneuniversaledi Saint Louis (MO). A questo torno di anni è da ascriversi anche Mare in burrasca di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro; Abbatecola, 1877); l’anno successivo all’Esposizioneuniversaledi Parigi con Il mattino della solo nel 2012 la tela è comparsa sul mercato (Milano, Galleria d’arte Enrico) e costituisce senza dubbio l ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] partecipazione dello J. all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal Torino, in Ricerche di storia dell'arte, XVIII (1982), pp. 38 s., 46; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia.L'Ottocento, Milano 1991, I, p ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] e Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale diMilano.
All’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1867, quando vinse la medaglia d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Madonna con Bambino di Antonio Maria da Carpi, poi inviata all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1867 rispetto del segreto di bottega.
Secco Suardo si apprestava allora a lasciare l’incarico di deputato della città di Bergamo a Milano. L’ultimo ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] di nuovo grazie a Volpe, partecipò all’Esposizioneuniversaledi Bruxelles e alla Exposición internacional de arte del Centenario di , in La pittura in Italia, Il Novecento, a cura di C. Pirovano, I, Milano 1992, pp. 567-616; M. Picone Petrusa, ibid., ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] dal ministero della Pubblica Istruzione ed è ora esposta alla Galleria d’arte moderna diMilano. Nel 1878 all’Esposizioneuniversaledi Parigi fu presentata una replica al prezzo di 4000 lire. Un esemplare in gesso (1867) è nei Musei civici ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] vinse il concorso per il mosaico per l'Esposizioneuniversaledi Roma, che non verrà mai realizzato.
Negli vita e l'opera di Garzia Fioresi (1888-1968), Bologna 1988 (con bibl.); M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Esposizioneuniversaledi Parigi di quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di Camillo Miola; 1880: Salve Regina, di Morelli; 1885-86: Il Cantastorie del molo, di e documentario, Milano 1945, pp. 603 s.; C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle Arti di Napoli ( ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...