MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] causa delle crescenti tensioni politiche, dopo aver partecipato all'Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873 con Jamais (ubicazione ignota), il M. decise di trasferirsi a Milano, dove iniziò un'intensa attività espositiva e trovò maggiori occasioni ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 89-97; C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizionedi belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp. 132-134; Folchetto (J. Capon), Zig zag per l'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878, Milano 1878, pp. 81 s.; C. Lamarre - A. Roux, L ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia diMilano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] di giurato all’Esposizioneuniversaledi Londra, dove presentò anche una relazione in seguito pubblicata con il titolo I concimi all’Esposizionedi chimica diMilano, Milano 1896, p. 72. A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] (1881, gruppetto, già proposto nel 1878 all’Esposizioneuniversaledi Parigi); S.M. Vittorio Emanuele (1881, floreale nel duomo diMilano, a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni (catal.), Milano 1977, pp. 40 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] e la galleria della sezione italiana all’Esposizioneuniversaledi Bruxelles, dove venne insignito di onorificenze da parte del governo belga; all’Esposizione internazionale di Roma nel 1911 (nella Mostra di belle arti espose i progetti per la ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] diMilano, espose 40 dipinti presentati da R. Papini; alla XVII Biennale di Venezia portò Debutto (Trieste, Civico Museo Revoltella); alla IV Sindacale di che raggiunsero l'acme nel 1937 all'Esposizioneuniversaledi Parigi, dove vinse la medaglia d' ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] EsposizionediMilano vincendo una medaglia d'argento (Montanari, 1882, p. 281); ottenne il medesimo riconoscimento all'esposizionedi grandi Esposizionidi Londra, Firenze e Vienna, ove riscossero unanimi consensi. All'Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Sogni è testimoniato dalla sua presenza all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1855, alla quale partecipò con un Autoritratto (due versioni sono presenti a Milano, Pinacoteca di Brera, e Firenze, Gallerie degli Uffizi) e con la Susanna al bagno, e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] paesaggio e della vita familiare.
Nel 1900 all'Esposizioneuniversaledi Parigi il C. espose il dipinto Quiete (Ginevra medaglioni per la tomba Curioni, nel cimitero monumentale diMilano. L'attività di scultore del C. è documentata a Sagno, nella ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] del palazzo della Confederazione degli agricoltori all'Esposizioneuniversaledi Roma, elaborato in collaborazione con G. Samonà , in Id., Il recupero della bellezza, Milano 2005, pp. 8-27; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 489; ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...