QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] il titolo L’aringa del tribuno, fu presente all’Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, dove fu premiata con una medaglia d . Barbera, Q. D., in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, II, pp. 980 s. (con bibliografia); G. Bongiovanni, ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] e all'Esposizione permanente diMilano nel 1895, con i soggetti spagnoleggianti La bella del torero e Madrilena (di ubicazione quindi all'Esposizioneuniversaledi Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] entrambi da Milano. Già nel 1904 Piero si recò per la prima volta negli Stati Uniti. L’occasione fu un incarico extra aziendale: gli fu infatti affidata la regia della partecipazione industriale italiana all’Esposizioneuniversaledi St. Louis ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] Milano, 1878 e 1881, Torino, Esposizione nazionale di belle arti, 1880, assieme a Innocenza). Villa non mancò di proporre questo campionario di soggetti femminili e infantili in alcuni fortunati appuntamenti internazionali: all’Esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizioneuniversaledi Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu la collezione dei benefattori dell'ospedale Maggiore diMilano.
A proposito di questo ritratto bisogna notare, con Fiorio (1988 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] Il maniscalco, Stalla rustica, ammessi all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1867. Il metodo di lavoro del M. (che fu en plein air, a contatto diretto con il motivo) è ben raccontato in un ulteriore scritto, apparso a Milano in due volumi nel 1872 ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] di Venezia (Museo di Ca’ Pesaro, Venezia).
Nel 1900 venne invitato tra gli artisti italiani all’EsposizioneuniversaledidiMilano la più grande mostra personale di Tito (63 opere) al di fuori degli spazi della Biennale di Venezia. L’esposizione ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] della chiesa di S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 in "… quei leggierissimi tocchi di penna o matita…". Le collezioni di disegni in Piemonte, a cura di G.C. Sciolla, Milano 1996, pp. 100-113 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] 'Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti dell'Accademia di belle arti diMilano, presentando un Interno di d'arte moderna) - furono inviati alla grande Esposizioneuniversaledi Londra nella primavera del 1862 essendo stati giudicati ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 e della V Exposición internacional de arte di Barcellona del 1907.
A causa delle repressioni antisocialiste a Milano, dal 1898 al 1900 si rifugiò a Varese ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...