FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di Torino -, fu presentata all'EsposizioneuniversalediMilano 1991, I, pp. 65 s., fig. 64; A. Casassa, G. F., ibid., II, pp. 823 s.; M. Anfossi-G. De Moro, I colori dell'Ottocento tra Riviera e Côte d'Azur. La visione e l'immagine nell'opera di ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] medievale (Roma, Museo di Roma) per la Mostra di topografia romana allestita per l’Esposizioneuniversaledi Roma del 1911. 1924 alla Bottega d’arte di Livorno, presentata da Roberto Papini; nel 1927 alla galleria Pesaro diMilano; e nel 1929 a ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Esposizioneuniversaledi Roma. Collaborò con U. Coromaldi alla decorazione del padiglione della Pesca alla mostra etnologica di in Venezia. Gli anni di Ca' Pesaro. 1908-1920, Milano 1987, pp. 140 s.; R. Margonari, Il periodo asolano di C. J., in ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] Esposizioneuniversaledi Parigi, aprì un negozio sotto le Procuratie, per l’esposizione e la vendita dei suoi lavori. Dotato di uno spiccato senso degli affari, nel corso di dell’Ottocento (catal., Firenze-Venezia), Milano 1979, pp. 123-126, 167 ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] do minore. Questo brano fu eseguito, insieme con l'Ouverture n. 2 in mi min. all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878, e riscosse un notevole successo.
Per Milano fu scritta anche l'opera I gladiatori (teatro Canobbiana, 7 ott. 1851) su libretto ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] nazionale d’arte moderna) fu premiata all’Esposizioneuniversaledi Vienna (Catalogo generale degli espositori italiani, p Ennio, Rebecca…). Questa scultura fu nuovamente ammessa all’EsposizionediMilano del 1881; e ottenne un così ampio favore da ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] una sottoscrizione pubblica per consentire di esporre l'automa all'Esposizioneuniversaledi Firenze: "Là la fama e professor P. Fornari, direttore del R. Istituto sordomuti diMilano, in un saggio apparso nell'Educatore italiano del dicembre ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] del diploma d’onore, ottenuto nell’Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873; a seguito del elenco delle pubblicazioni); A. Béguinot, Botanica, Milano 1938, pp. 271, 327, 392; Il Giardino inglese nella Reggia di Caserta. La storia e i documenti, le ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] 1855 il G. partecipò all'Esposizioneuniversaledi Parigi con Burrasca contro le scogliere di Porto Venere (ubicazione ignota) s.; A. Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 840 s.; R. Maggio Serra, Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] di miglioramento, 1849; Lettere sulla presente Esposizioneuniversaledi Parigi e su quella del 1862 a Londra, 1867; Memorie sui cimiteri di .), a cura di N. Wolfers - P. Mazzoni, Firenze 1980; C. Cresti, La Toscana dei Lorena, Milano 1987, pp. 187 ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...