MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] arte moderna di Genova. L'anno seguente fu premiato con una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversaledi Parigi. disegni alla personale della Strozzina di Firenze (1955). Nel 1959 la galleria dell'Ariete diMilano gli dedicò un'importante mostra ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] e Il patito. In quello stesso anno partecipò all’Esposizioneuniversaledi Parigi con un lavoro di maggior impegno, in termini sia formali sia di concetto: Dies Irae, un gruppo in gesso che espose poi a Milano nel 1887 e ancora a Parigi nel 1889.
Con ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] il 13 maggio del 1933 (con D. Ortensi; G. De Finetti, Stadi, Milano 1934, pp. 72-80, 106 s.; L. Re, Impianti sportivi comunali, in con I. Gamberini, il palazzo dell'artigianato all'Esposizioneuniversaledi Roma (1942) non realizzato (E42 Utopia e ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] -52, 1854); alla Società delle belle arti di Verona (1858, 1871, 1876, 1877) e a Padova nel 1869.
Fu all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles nel 1851, al Salon di Parigi nel 1853 e all'Esposizioneuniversale parigina del 1855, dove presentò la Festa ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] manifestazioni, fra le quali: l'Esposizione industriale italiana diMilano (1881), l'Esposizione generale italiana di Torino (1884), l'Esposizioneuniversaledi Parigi (1900), l'Esposizione regionale romagnola di Ravenna (1904), l'Exposition de ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] per l’Esposizioneuniversaledi Chicago, visitò alcune università americane rimanendo colpito dall’approccio pragmatico della didattica statunitense e dall’organizzazione dei laboratori di meccanica. Una volta rientrato a Milano, volle realizzare ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] confermò incisore di livello internazionale vincendo il primo premio all'Esposizioneuniversale che si della Provincia diMilano (catal.), a cura di R. De Grada, Milano 1987, pp. 58 s.; I disegni della Calcografia 1785-1910, a cura di M. Miraglia ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] il 1843 e il 1870; fu presente all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1855 con due Vedute della Bretagna; e verismo nella pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1968, p. 17; Disegni ital. del XIX secolo, a cura di C. Del Bravo, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] , e inviò il Ritratto del marchese Lodovico Trotti Bentivoglio (ripr. in Eliseo Sala..., 2001, p. 67) all’Esposizioneuniversaledi Parigi.
Nel 1857 tornò a risiedere a Milano, dove la direzione dell’ospedale Maggiore si rivolse a lui per il ritratto ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di bronzo all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900. Nel 1903 prese parte alla V Esposizione internazionale d'arte di . privato della famiglia Lazzerini; U. Ojetti, L'arte nell'EsposizionediMilano, Milano 1906, p. 58; G. Mazzoni, A. L. e ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...