MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] tra cui la medaglia in bronzo all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1889 e la partecipazione alla art, VIII, Paris 1927, p. 332; A. Melani, Scultura italiana antica e moderna, Milano 1928, p. 23; P.A. Corna, Diz. della storia dell’arte in Italia, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] concerto pubblico a Roma, recensito positivamente dalla Gazzetta musicale diMilano (11 giugno 1854, p. 190). Tre mesi dopo al festival musicale dell’Esposizioneuniversaledi Parigi, eseguendo il Quartetto n. 2 in Re minore di Antonio Bazzini, il ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] seppe interpretare in modo autentico e personale, riscuotendo peraltro notevoli consensi all’Esposizione nazionale del 1871 a Milano e all’Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873. Negli ultimi due decenni del secolo partecipò ad altri eventi ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] 1878, all'Esposizioneuniversaledi Parigi, dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, la etnologia, LXII (1932), pp. 167 s.; P. Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, I, pp. 317-319; I. Pizzi, Ricordi verdiani inediti ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] di Modena, partecipò assiduamente a importanti rassegne espositive (Esposizioneuniversaledi Vienna nel 1873 e nazionali di Ferrara e di -Novecento, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzzioli, III, Milano 1990, pp. 806, 967 ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] nuovamente al Salon di Parigi e alla EsposizionediMilano. All'Esposizione nazionale di Palermo del 1891 Esposizionedi Monaco dal governatore dello Stato di Indiana (U.S.A.) E. Walter. Lo stesso anno il D. partecipò all'Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] invenzioni italiane (Milano, palazzo dell'Arte, 9 maggio - 1° ott. 1939) e nel dicembre 1939 entrò a far parte della sottocommissione per la matematica della Mostra della scienza nell'ambito dei lavori per l'Esposizioneuniversaledi Roma del 1942 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] 1870, pp. 125, 177; L’Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, Milano 1873, I, p. 255; Relazione della Giunta speciale di Bologna per l’Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, Bologna 1876; Esposizioneuniversale del 1878 in Parigi: sezione ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] dell'arte del paesaggio di Bologna; dal premio alla Mostra dell'autoritratto diMilano (1932) per il dipinto conservato alla Galleria comunale d'arte moderna milanese alla medaglia d'argento dell'EsposizioneUniversaledi Parigi (1937) per Figura ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] della cappella Palatina in Palermo; mentre all'Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, nella sezione dedicata all'Esposizione artistico-industriale-didattica di Messina con il Progetto per il monumento per le Cinque giornate diMilano, sviluppato ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...