• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Biografie [487]
Arti visive [260]
Storia [56]
Letteratura [44]
Religioni [36]
Diritto [20]
Economia [19]
Musica [18]
Filosofia [16]
Industria [11]

NOMIS DI POLLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI POLLONE, Antonio Stefano Tabacchi – Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet. Mentre il fratello Giuseppe [...] italiano all’Esposizione universale di Parigi (1855), il 28 novembre 1855 fu nominato consigliere di Stato.  : progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell'Ottocento, Milano 2005, pp. 138 s., 162, 181, 199; Repertorio biografico ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SPEDIZIONE DEI MILLE – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMIS DI POLLONE, Antonio (1)
Mostra Tutti

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Francesco Franco RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] , pp. 36-38). Nel 1867 partecipò all’Esposizione universale di Parigi con la sopraccitata scultura del poeta fiorentino, Nel 1880 eseguì in marmo un busto di papa Leone XIII, presentato all’Esposizione di Milano del 1881 e lodato da Giovanni Dupré ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DEL VATICANO

CHIERICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Gaetano M. Antonietta Scarpati Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] internazionali: Il bagno fu premiato nel 1873 alla Esposizione universale di Vienna (n. 102 del catal.; oggi proprietà di M. Medici, Reggio Emilia); per tre volte fu presente alle Esposizioni internazionali di Monaco: nel 1888 con Lieta sorpresa,La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLO – FILADELFIA – PORTO SAID

GELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Lelio Marta D'Amato Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] dove ebbe luogo la mostra. Il direttorio della V Triennale di Milano (1933) commissionò allo stesso istituto una statua in gesso , l'anno seguente, alla XX Biennale di Venezia. All'Esposizione universale di Parigi del 1937 l'artista fu premiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Pietro ** Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin [...] riconoscimenti: venne premiata tra l'altro all'esposizione universale di Parigi dell'anno 1855 e alla mostra 1954, pp. 49-50, 57, 75, 151; A. Gaibi, Armi da fuoco ital., Milano 1962, pp. 111-112; J. Lugs, Handfeuerwaffen, II, Berlino 1962, pp. 66, 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAPOLEONICO – GARDONE VAL TROMPIA – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] 1935, e sempre nel 1935 anche all'Esposizione universale di Bruxelles. L'impianto realistico delle sue opere Fonti e Bibl.: U. Nebbia, XVII Biennale internazionale d'arte di Venezia, Milano 1930, p. 264; A. Lancellotti, La Prima Quadriennale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDA, Giuseppe Francesco Santaniello RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] arte a Pietroburgo; 1903, Salone triennale di belle arti di Bruxelles; 1904, Esposizione universale di Saint Louis). Nel maggio del 1906 inviò Fortuna (gesso) all’Esposizione nazionale di Milano organizzata in occasione dell’inaugurazione del traforo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II DI NAPOLI – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROSSANO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSANO, Federico Francesco Franco – Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta. S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] 12, 17 note 9-10). Nel 1872 partecipò all’Esposizione di belle arti di Milano, come risulta dalla relativa guida. L’anno seguente venne premiato all’Esposizione universale di Vienna con una medaglia di seconda classe (p. 18 nota 19). Alla metà degli ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO, Federico (2)
Mostra Tutti

POLLASTRINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Enrico Alessandra Nannini POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore. Pollastrini [...] di s. Lorenzo, commissionata da Lorenzo Palma per la cappella di famiglia in S. Maria del Soccorso, ultimata nel 1862 e presentata all’Esposizione universale di in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1990, pp. 312-316; L. Bassignana, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

RIETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Arturo Alessandra Tiddia RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] a rassegne di carattere internazionale: nel 1889 partecipò all’Esposizione universale di Parigi, e nel 1891 alla XI Esposizione internazionale del nel 1897 alla II Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano, alla Secessione di Vienna e a un’ ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRIULI VENEZIA GIULIA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ANALISI INTROSPETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 73
Vocabolario
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali